Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 16.1913

DOI issue:
Fasc. 5
DOI article:
Fogolari, Gino: L' accademia veneziana di pittura e scoltura del settecento, [2]
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.24140#0409

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
Fig. 35 — Antonio Canal : Veduta prospettica. Venezia, R. Gallerie.

fortuna, tenuta sempre in gran conto, di lavorare per le corti straniere. Pietro Gradizzi vero-
nese, era stato bene accolto in quella di Russia, dove aveva dipinti parecchi soffitti nei palazzi
dell’imperatrice Elisabetta.1 Morì poi a Mosca, verso il 1770. Francesco Pavona di Udine,

1 I. I). Fiorillo, Kleine Schriften artistischen II Moschini, Letteratura, I, 294, ricorda all’Acca-

Inhalts. Gottingen, 1806, voi. II. Ricorda che lavorò demia anche un quadro del Gradizzi.

poi alla Corte anche suo figlio Francesco Gradizzi.

V ACCADEMIA VENEZIANA DI PITTURA E SCOLI URA DEI SETTECENTO 375

nella boscaglia (fig. 33), non è certo dei suoi più belli. L’aver voluto far grande la figura come
saggio di nudo, gli tolse di darci uno dei suoi paesetti tanto graziosi.

I voti raccolti dal Canaletto nella seduta del gennaio 1763 non erano stati suffìcenti, come si
notò, a farlo preferire al Gradizzi ed al Pavona, artisti mediocri, ma che avevano avuta la
 
Annotationen