L'ACCADEMIA VENEZIANA DI PITTURA E SCOLTURA DEL SETTECENTO 391
del Pittoni e la Prospettiva di Antonio Canal. Giuseppe Angeli diede due sue nuove figure
di Santi, Jacopo Guaranà una Sacra Famiglia e un’Allegoria della Pittura, Francesco Zanchi
due quadri di architettura, Pietro Longhi mandò uno dei suoi quadretti famosi, Il Frate che
confessa, Domenico Tiepolo La Probatica Piscina e IAdultera, Alessandro Longhi un ritratto.
Gli altri accademici Michelangelo Morlatier, il Visentini, il Gaspari, il Moretti, il Battaglieli.
Pietro Novelli erano rappresentati coi loro dipinti dell’Accademia. Di Francesco Zuccarelli,
oltre al nostro San Giovanni nel deserto, vi era un paesetto di proprietà di Gregorio Morlatier
Fig. 49 — Modelli secenteschi già all’Accademia
Venezia, Museo archeologico.
mentre parecchi altri dipinti, dei quali non si fa preciso ricordo, aveva dati in prestito i
N. H. Baglioni.
toni di ragione dell’Accademia. Collocato per onor
dell’autore.
« Nella facciata di mezzo nella linea di sopra.
« La Captura di Sansone del Sig. Giuseppe Gobbis,
di ragione dell’Accademia.
«Architettura del Sig. Francesco Battajoli, di ra-
gione dell’Accaclemie.
«Sopra la porta piccola della cortesella.
« Giuditta del Sig. Francesco /.ugno, di ragione
sua particolare.
« Nella linea di sotto.
«Architettura del sig. Antonio Visentini, di ragione
dell’Accademia.
« 2 quadri Architettura del quondam Francesco
Zanchi, di ragione sua particolare.
«Architettura del Sig. Pietro Gaspari, di ragione
dell’Accademia.
« Nella facciata destra entrando in Bottega.
« Paesetto con veduta del sig. Giuseppe Zais, di ra-
gione dell’Accademia.
« La Probatica Piscina del sig. Gio. Domenico Tie-
polo, di ragione sua particolare.
« L’Adultera del sig. sudetto, di ragione ut supra.
«Architettura del sig. Giuseppe Moretti, di ragione
dell’Accademia.
« Nella linea di sotto.
« La Captura di Sansone del sig. Vincenzo Gua-
ranà di ragione dell’Accademia.
« Ritratto Ferracina del sig. Alessandro Longhi di
ragione sua particolare.
« Il Premio del Sig. Michelangelo Morlaiter di ra-
gione dell’Accademia.
« Quadri N. 27 dei quali
» » 14 di ragione particolare
» » 13 di ragione dell’Accademia.
« L’ornamento del soffitto con chioca da 4 lumi,
oltre la lumiera di due lumi fu del sig. Concolo pre-
nominato.
del Pittoni e la Prospettiva di Antonio Canal. Giuseppe Angeli diede due sue nuove figure
di Santi, Jacopo Guaranà una Sacra Famiglia e un’Allegoria della Pittura, Francesco Zanchi
due quadri di architettura, Pietro Longhi mandò uno dei suoi quadretti famosi, Il Frate che
confessa, Domenico Tiepolo La Probatica Piscina e IAdultera, Alessandro Longhi un ritratto.
Gli altri accademici Michelangelo Morlatier, il Visentini, il Gaspari, il Moretti, il Battaglieli.
Pietro Novelli erano rappresentati coi loro dipinti dell’Accademia. Di Francesco Zuccarelli,
oltre al nostro San Giovanni nel deserto, vi era un paesetto di proprietà di Gregorio Morlatier
Fig. 49 — Modelli secenteschi già all’Accademia
Venezia, Museo archeologico.
mentre parecchi altri dipinti, dei quali non si fa preciso ricordo, aveva dati in prestito i
N. H. Baglioni.
toni di ragione dell’Accademia. Collocato per onor
dell’autore.
« Nella facciata di mezzo nella linea di sopra.
« La Captura di Sansone del Sig. Giuseppe Gobbis,
di ragione dell’Accademia.
«Architettura del Sig. Francesco Battajoli, di ra-
gione dell’Accaclemie.
«Sopra la porta piccola della cortesella.
« Giuditta del Sig. Francesco /.ugno, di ragione
sua particolare.
« Nella linea di sotto.
«Architettura del sig. Antonio Visentini, di ragione
dell’Accademia.
« 2 quadri Architettura del quondam Francesco
Zanchi, di ragione sua particolare.
«Architettura del Sig. Pietro Gaspari, di ragione
dell’Accademia.
« Nella facciata destra entrando in Bottega.
« Paesetto con veduta del sig. Giuseppe Zais, di ra-
gione dell’Accademia.
« La Probatica Piscina del sig. Gio. Domenico Tie-
polo, di ragione sua particolare.
« L’Adultera del sig. sudetto, di ragione ut supra.
«Architettura del sig. Giuseppe Moretti, di ragione
dell’Accademia.
« Nella linea di sotto.
« La Captura di Sansone del sig. Vincenzo Gua-
ranà di ragione dell’Accademia.
« Ritratto Ferracina del sig. Alessandro Longhi di
ragione sua particolare.
« Il Premio del Sig. Michelangelo Morlaiter di ra-
gione dell’Accademia.
« Quadri N. 27 dei quali
» » 14 di ragione particolare
» » 13 di ragione dell’Accademia.
« L’ornamento del soffitto con chioca da 4 lumi,
oltre la lumiera di due lumi fu del sig. Concolo pre-
nominato.