Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 16.1913

DOI Heft:
Fasc. 6
DOI Artikel:
Foratti, Aldo: Carlo Francesco Dotti
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24140#0441

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
CARLO FRANCESCO DOTTI

407

gliere quella del Supino:* 1 che cioè i valichi mutassero struttura ne’vari rimaneggiamenti delle
cappelle di San Domenico e del Rosario, del transetto e del coro. Il disegno del Dotti, 2 con
l’alzato e la pianta, riproduce la chiesa prima del restauro radicale; ed è sicuro che si infe-
risce alla costruzione di continuo corretta, ma non all’antica. Difatti, non vi sono più sette
coppie di pilastri, su cui s’involtano gli archi, come indica la pianta del Guidicini,3 ma quattro
dal coro alla porta laterale, e quattro paia di colonne dalla cappella di San Giuseppe alla porta
maggiore, esclusi i pilastri d’attacco.

Il Berthier4 che, fra i documenti su San Domenico, pubblicò pure la due importantissime

Fig. 6 — C. I7. Dotti : Pianta della Madonna di San Luca
Bologna, Archivio Gozzadini, 5/27, c. 40.

relazioni del Dotti, di cui esistono le minute in una cartella dell’Archiginnasio,5 non si cura
di spiegarle nè di sapere a quali disegni siano strettamente legate.6 I lavori cominciarono

PttHTA DELLA OlILSA ÒACRLJT1AI .IHW.U U RO M'l>VO

IH FAPAI1N 0\0R£DEU.\ RV Mi IVCA NClMCSiTt X-
DEI W G\;VRBt<'b/ BOIOONA i JV Ì1 ULfT/CCiA DEI •
ÌAXML$\.SAWSTi\iMQNAStlJLe VFxailO CMC SI
RlIfg’A -u PMSÙrE. COMAMM LE VEJUCCIA DILLA. \

misk vecchia, »

*prut,t:x. li 3 *««?.. dilli

I a',P4u ■ & iijfamdi /kmud

'ùrnt&i tht-JioNi3B&Rfì*SV Aumàfunii - . , Latrar d» Jttitii* é\Zi/‘ÉlL25Ì~lx

fossero le difficoltà che si presentavano all’architetto
nel coordinare in una grandiosa sintesi le disannonie
architettoniche del tempio.

1 L’architettura sacra in Bologna nei secoli XIII
e XIV, Bologna, 1909, pag. 27 e segg.

2 Bibl. Commi, di Bologna, Arch. Gozzadini, Fa-
briche di Bologna, cart. 5/27, c. 29.

3 Archivio Arcivescovile di Bologna, Sala. Breven-

tani, Mss. autografi di G. Guidicini, scansia A, cart. 1-11,

fase. D-F.

4 Le tombeau de Saint Dominique, Paris, 1895, pa-
gine 165-68.

5 Bibl. Comun. di Bologna, Arch. Gozzadini, Lu-
briche di Bologna, cart. 5/27.

6 Egli ricorre all’autorità del Gozzadini, mentre per
apprendere che il competitore di Carlo Francesco era
il Torreggiati i, bastava leggere le noterei le dottesche
alle copie de’disegni di quest’ultimo onci’è chiarita
la controversia a cui non restò estraneo nemmeno il
pontefice, il quale, dopo aver esaminato il progetto
 
Annotationen