Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 16.1913

DOI Heft:
Fasc. 6
DOI Artikel:
Foratti, Aldo: Carlo Francesco Dotti
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24140#0443

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
CARLO FRANCESCO DO7'li

409

l’arco a destra, adattandolo a quello a sinistra, prevalse nell’assetto generale, e le alte pila-
strate, fra le quali girano gli archi adorni di cartelle su le serraglie, sono di buon effetto,
benché non celino il ripiego che originò il complesso partito architettonico e un movimento
classicheggiante di cornici architravate e di volti rigogliosi di cartocci (fìg. 5).

In una copia dottesca 1 si conserva lo spaccato della chiesa con che Alfonso Torreggiani
scredita l’opera cominciata, ed altera le distanze de’ primi interpilastri ed intercolunni disar-

Fig. 7 — C. F. Dotti : Madonna di San Luca. Bologna.

monizzando i volti acuti col presbiterio. Egli poi risolve in modo spiccio la questione delle
due cappelle affrontate, e volta un’unica nave.

La fortunata scoperta di una vacchetta, di pugno del Dotti, non riconosciuta finora nel-
l'Archivio Gozzadini,2 e distinta col numero due, ci fa lamentare la mancanza di tutte le
memorie raccolte dal maestro fin dagl’ inizi della sua carriera, ma è la fedele cronistoria della
costruzione della Madonna di San Luca, il santuario che domina Bologna dal colle, e che
costituisce il maggior titolo di nominanza per l’architetto. Non ci fu dato di rintracciare un
disegno della facciata anteriore all’ingrandimento del 1696, ma conosciamo la pianta dell’Am
brosini 3 che mostra la chiesa ad una sola nave con sei altari laterali e l’abside circolare pre
ceduta dalla cupola. Coi lasciti de’cardinali Lazzaro Pallavicini e Benedetto Panfily s’ingran-

1 Bibl. Commi, di Bologna, Arch. Gozzadini, Fa- 2 A. V. FI. IV, 5.
liriche di Bologna, cari. 5/27, c. 39. j Arch. de’Domenicani di Bologna, doc. 923.

L’Arte. XVI, 52.
 
Annotationen