Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 16.1913

DOI Heft:
Fasc. 6
DOI Artikel:
Foratti, Aldo: Carlo Francesco Dotti
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24140#0451

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
CARLO FRA JVC OSCO DOTTI

4i7 '

cornice corintia), ma diritti e tali da comprendere ne’ doppi spazi, fra le fìnestrucce rettango-
lari, gli stemmi degli Agucchi-Giavarina e de’ Foscherari. Questo palazzo ci richiama un
altare inosservato di San Petronio : il terzo a sinistra di chi entra. L’Oretti1 l’assegna giusta-
mente al Dotti, e noi ne scoprimmo due disegni originali nell’Archivio della basilica (fig. 12).
Ai 13 d’aprile 1713 il sen. Giuseppe Maria Foscherari « costituisce suo erede universale Fabio
Agochia Giavarina»,2 il quale, se fosse morto senza figliuoli, avrebbe avuto per successori i
fabbriceri di San Petronio, obbligati in tal caso a « resarcire, agiustare e pollire » la cappella
di San Carlo. Morto l’Agucchi, fu seguita la volontà testamentaria del Foscherari ; ai 3 d’ot-

Fig. 12 — C. F. Dotti: Disegno per l’altare di Sant* Ivo.
Bologna, Archivio di San Petronio.

tobre 1752 s’apre la cappella di Sant’Ivo ed «il disegno di questo altare è di Francesco Dotti
e le statue sono di Angelo Piò».3 L’altare, d’ordine composito, benché costruito con mate-
riale ignobile, raggiunge un buon effetto di chiaroscuro, soprattutto per la linea rientrante
delle doppie colonne e de’ pilastri appoggiati ad alti piedistalli, linea che determina i doppi
risalti della trabeazione ed il breve attico con le tre virtù teologali morbidamente atteggiate ;
quattro gradini reggono la mensa a facce ondulate come un gran vaso sul piedistallo.

Nel 1756 fu aperta la libreria dell’Istituto, eretta su disegno del Dotti fin dal I741- Lo
studio retrospettivo de’lavori d’aggrandimento del palazzo Poggi c’informa che nel 17235 h'a
i concorrenti per la fabbrica della specola si trova pure il capomaestro Dotti, ma gli assunti

1 Ms. cit., c. 301. 3 Barbieri, vis. ri/., II, 125; cfr. pure Galeati,

2 Ardi, di San Petronio, libro LXXXVI, n. 6. ms. cit.. Vili (appendice), c. 70.

L'Arte. XVI, 53.
 
Annotationen