Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 16.1913

DOI Heft:
Fasc. 6
DOI Artikel:
Fiocco, Giuseppe: La "Pietà" di Fra Bartolomeo
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24140#0456

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
GIUSEPPE FIOCCO

42 2

non è possibile concepire una Pietà — evidentemente tralasciata dal Vasari nella sua descri-
zione per mera dimenticanza.

È però ragionevole che l’osservatore si chieda se, date le non poche differenze, l’identi-
ficazione debba reggere tuttavia, e possa anche concludere trattarsi di un qualche dipinto di
fra Bartolomeo ignorato, che non ha nulla a vedere con la descrizione dello storico aretino.
Ecco perciò la necessità d’interrogare le copie, e di trarne quell’ausilio che sole possono dare.

Fra queste non fanno certo al caso nostro quella descritta dal Siepi, come esistente nel
palazzo Penna a Perugia (non a Firenze come male riporta lo Knapp), rappresentante Gesù
Cristo morto in seno alla Madre, e in mezzo a due Apostoli, la quale risulta dal novero stesso

Fii. 4 — Perugino: Deposizione. Firenze. Galleria Pitti
(Fotografia Ali nari).

dei personaggi ritratti dissimile dalla Pietà di fra Bartolomeo;1 nè l’altra del 1521 esistente
a Colle Val d'Elsa, di cui fa cenno il p. Marchese,2 ch’è un’opera originale di Ridolfo Ghir-
landaio; e nemmeno la pittura vista presso Niccolò Antinori dallo stesso p. Marchese3 e
quella della Galleria di Lindenau (Altenburg),4 in quanto riproducono l’originale di Palazzo
Pitti, nelle condizioni in cui lo vediamo oggidì.

Ci resta solo da considerare quella Pietà proveniente da San Domenico ch’è oggi nella
Pinacoteca di Prato, e che lo Knapp descrive tuttavia quale opera di fra Paolino, seguendo

1 Siepi, Descrizione tropologica ist. della città di
Perugia, voi. II, pag. 477.

P. Vincenzo Marchese, Memorie dei piti insigni
artisti Domenicani, 1S79, pag. 96 ; B. Berenson, The

fiorentine Painters, 1909, pag. 139.

3 Marchese, op. cif., pag. 96.

4 Fritz Knapp, Fra Bartolomeo della Porta, 1903,

pag. 254.
 
Annotationen