m. « PI ET'A » DI FRA BARTOLOMEO
423
la prima edizione delle «Memorie degli artisti domenicani», senza badare alla rettifica fatta
poi dall’autore stesso, e alla scritta messa dal pittore nell’opera sua, dinanzi al gradino su
cui posa il corpo esanime del Cristo; scritta che suona così: F. RaphaelLis de Claris de Prato
Expensis Leonardus De Mascagnis De Prato Pinxit A. D. MDCI. 1
Si tratta di un lavoro innanzitutto molto mediocre e tardo, non senza modificazioni nella
Fig. 5 — Fra Bartolomeo: Studio per il Cristo morto. Parigi, Louvre.'
(Fotografia Alinari).
riproduzione della Pietà di Pitti, e che pur corrispondendo alla descrizione del Vasari, non
potrebbe essere preso da solo, senza molta riserva, quale esemplare dell opera mutilata di fra
Bartolomeo.
Roberto Pai-uni, Catalogo delta Galleria comunale di Prato, 1912, pag. 77.
423
la prima edizione delle «Memorie degli artisti domenicani», senza badare alla rettifica fatta
poi dall’autore stesso, e alla scritta messa dal pittore nell’opera sua, dinanzi al gradino su
cui posa il corpo esanime del Cristo; scritta che suona così: F. RaphaelLis de Claris de Prato
Expensis Leonardus De Mascagnis De Prato Pinxit A. D. MDCI. 1
Si tratta di un lavoro innanzitutto molto mediocre e tardo, non senza modificazioni nella
Fig. 5 — Fra Bartolomeo: Studio per il Cristo morto. Parigi, Louvre.'
(Fotografia Alinari).
riproduzione della Pietà di Pitti, e che pur corrispondendo alla descrizione del Vasari, non
potrebbe essere preso da solo, senza molta riserva, quale esemplare dell opera mutilata di fra
Bartolomeo.
Roberto Pai-uni, Catalogo delta Galleria comunale di Prato, 1912, pag. 77.