Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 16.1913

DOI Heft:
Fasc. 6
DOI Artikel:
Fiocco, Giuseppe: La "Pietà" di Fra Bartolomeo
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24140#0458

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
424

GIUSEPPE FIOCCO

Mi pare perciò interessante far conoscere una nuova copia condotta diligentemente su
tavola che m’avvenne di ritrovare a Roma presso il signor Francesco Brusa, in quanto per la
rispondenza delle proporzioni (0.93 X 0.72) e per la tecnica stessa toscana si dimostra assai
più prossima di quella del Mascagni, oltre che per tempo e diligenza al dipinto originale.

Essa ci conferma che il quadro di Prato, pur con differenti proporzioni, ripete la Pietà
di San Iacopo tra Fossi, e ci permette di osservarne l’esistenza integrale, un po’ dopo alla
notizia del Bocchi, e cioè sino al 1601 (fig. 2). Resta inoltre accertato che il quadro di Pitti
tacesse parte dell’opera descritta dal Vasari, e cade il dubbio sollevato dallo Knapp e dal

Fig, 6 — Fra Paolino : Abbozzo per la Pietà
Firenze, Galleria Pitti.

Wòlfflin che, invece dei santi Pietro e Paolo, potessero stare accanto al corpo del Cristo due
monaci domenicani. 1

E sufficiente poi la stessa copia a farci persuasi che nelle sole figure degli Apostoli, prive
di forza e di struttura, slavate di tinte, si debba vedere la mano raiserella del Bugiardini, il
quale, pur traducendo il disegno del grande maestro domenicano, non seppe altro che tra-
dirlo, facendo che il « San Paolo che apre le braccia e contempla il suo Signore morto » e
più il « San Piero che piagne i appaiano involuti nelle ampie vesti e male campati sopra lo
sfondo spoglio e schematico, inadatto a dare unità e risalto alla scena dolorosa. Con questo
non si vuol dire che anche nel gruppo principale conservato a Pitti non sia il caso di vedere
la mano del collaboratore; e certo allo stesso Bugiardini converrà pensare osservando il
mantello deli’ Evangelista Giovanni, cadente dietro alla schiena e girato lungo la gamba con

1 Knapp, op. cit., pag.

176.
 
Annotationen