Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino di archeologia cristiana — 2.Ser. 5.1874

DOI Heft:
Nr. 3
DOI Artikel:
I primitivi monumenti cristiani di Corneto-Tarquinia
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.18567#0116
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
116 BULLE ITI NO

ma propriamente da uno dei pili insigni della vicina necropoli
tarquiniese , oggi mi è facile dimostrarlo. Le etnische lettere
sono :

VZfO IVO ZPilABO OClflJ

Larth Velchas thui cesu. Non s'addice al Ballettino di cristiana
archeologia tentare i misteri dell' etrusca lingua, e far pompa
di arcaica filologia. Ma lasciando da parte le due ultime voci,
delle due prime non posso tacere nella presente ricerca. Esse
nominano un Larte Velcio. Il nome gentilizio dei Velcii, che
ha attinenza con quello di Vulci, fino a questi ultimi anni
era stato raramente letto altrove che nella pietra conservata
in s. Maria del Castello. I signori Marzi però hanno teste sco-
perto nella necropoli di Tarquinia un magnifico ipogeo diviso
in quattro stanze; cui è stato dato il nome degli scudi, e me-
glio si converrebbe chiamarlo dei Yelcii. Il nome degli scudi
viene dalle epigrafi dipinte entro clipei nell'ultima stanza: e sì
in queste che nelle altre lettere scritte per le pareti sono co-
stantemente registrati nomi d'uomini e donne della gente Vel-
cia; la quale così ci si manifesta tarquiniese T. Anche nella ce-
lebre tomba volgarmente appellata dell' Orco o di Polifemo,
che vedemmo sterrare sono pochi anni, le immagini d'una cop-
pia di coniugi sono accompagnate dai nomi di Arunte Velcio,
e di Velcia2...Ma nell'ipogeo degli scudi la prima epigrafe
dipinta nella parete a destra della porta nomina appunto un
Larte Velcio, come nella pietra di s. Maria in Castello. Questa
non è piccola lastra, come fu descritta per errore dal Kellermann,

1 A. Fabretti, Primo supplemento alla raccolta delle antichissime iscri-
zioni italiche n. 414-432.

2 Fabretti, 1. c. n. 404, 405.
 
Annotationen