Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 7.1879

DOI Artikel:
Dressel, Heinrich: Di un grande deposito di anfore rinvenuto nel nuovo quartiere del castro pretorio, [3]
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.13207#0165
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
archeologica comunale

153

e 101 ricorre sopra un'anfora forse vinaria (n. 70). Da tutto ciò
segue non solo che le anfore n. 98, 100 e 101 del nostro gruppo
contenevano probabilmente il liquamen ed il vino, ma eziandio
che le anfore n. 70, 76-79, 93 (e così pure tutte le altre di forma
identica? ') sono forse della medesima provenienza di quelle.

Direttamente adunque ed indirettamente abbiamo trovato
anche la risposta ad un quesito non ancora proposto, a quello
cioè intorno al contenuto delle anfore sferoidali in genere: e vera-
mente l'olio, il garo o il liquamen, il vino ed il miele erano
appunto i prodotti segnalati di quel paese, dal quale, come già
dissi, provengono le anfore del presente gruppo, cioè dalla
Spagna \

9(5.

LXXVMIIl ~

) -a



AÀAtINÌS • | 'Tav. XIH-XIV n. 24]

... VII ) -

dipinto in nero sopra un frammento di anfora. TI numero segnato
sul collo è 79 ;V se l'ultima cifra indicherà veramente il valore
di \ ; di quello scritto sul ventre non rimangono che le ultime
cifre, l'ultima delle quali è identica al supposto segno di semis

* Non voglio dare gran peso a questa congettura. Certo si è però, che
nelle anfore della forma 3, le quali contenevano il garo di prima qualità,
il nome A-A'ATINIS è scritto con paleografia identica a quella che si ha
nel medesimo nome sulle anfore sferoidali n. 96, 97. La notevole differenza
della forma dei recipienti si potrebbe spiegare così, che mentre nelle anfore
più eleganti (forma 3) si spediva il garo di prima qualità, in quelle sferoi-
dali era contenuto il garo di qualità inferiore; e così pure si facesse pel-
le altre materie.

•-' Cf. Strabone IH. 2 § G III, 4 § 6; Plin. mi. hi si, XIV § 71.
XV § 8, XXXI § 94.
 
Annotationen