Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
Il tempio etrusco figurato sopra specchi graffiti

237

me illustrato (x) (fig. 8). Lo stesso motivo trovasi applicato anche in
opere di arte etrusca, quali un capitello di Vulci, e capitelli della ne-
cropoli di Sovana (2) ; e non deve quindi far meraviglia di trovarlo
adattato in Etruria ancora come ornamento riempitivo di un tim-
pano di dimensioni modeste.

Caratteristica, in uno degli ultimi esempi citati(Kliigmann-Korte,
tav. 101), la soppressione, per mancanza di spazio, degli spioventi
del frontone. Disegnando le colonne dell'edificio, e immancabilmente

Fig. 8. — Da Klùgmann-KSrte, tav. I =. ^^|j^>

— C\J

l'architrave, l'artefice trovava ovvio di eliminar! Er-
tezza dello spazio, gli elementi per lui secondari d E +-j f
Talmente circoscritti dal giro stesso del disco da E ° ^

Dopo tali premesse agevolmente si spiegano me =_
simili, di ben più ricca fattura. Così, tenuto conto de] E_a> (_) ~°
che accompagna certi particolari decoratici nelle E_
specchi, non avremo alcuna difficoltà a riconoscerj
di Sileno calvo e barbuto, che vedesi figurato sopra n =_

c

p o

(') Un ipogeo sepolcrale a Lecce, con fregi scolpiti, {E-
pag. 7 segg. EJ£>

(2) Milani, op. cit., tav. CIX (testo, pag. 264). Capii =_

meridionale, riprodotti in Mon. dell'Ist., II, tav. XX; di|=^ j»u j-
sepolcrali), in Moti. dclFIst., Ili, tav. LV. -

- \—

F D

\ O

P O

% O
 
Annotationen