Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 53.1925

DOI Artikel:
Mancini, Gioacchino: Un nuovo frammento dei fasti consolari capitolini
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.13734#0265
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
Un nuovo frammento dei Fasti Consolari Capitolini

249

a.u.c. a.Chr.n.

I due censori di questo lustro furono C. Fa-
bricius Luscinus e L. Aemilius Papus, già col-
leghi nel consolato nell'a. 476/278, l'anno con
cui abbiamo visto cominciare il nostro fram-
mento (cfr. Liv., perioeh., 14; Geli., XVII, 21,39).

480 274 M\ Curius Dentatus, che era stato console per la

seconda volta nell'anno precedente, fu rieletto
console per quest'anno per la terza volta, con
l'incarico di domare le popolazioni dell'Italia
meridionale che si erano di nuovo ribellate, mentre
Pirro tornava in Epiro, lasciando a Tarentum
il suo luogotenente Milone con un presidio. Ebbe
per collega Ser. Cornelius Merenda, che nell'anno
precedente si era distinto nella presa di Cau-
dium essendo agli ordini del console L. Corne-
lius Lentulus che in quell'occasione gli aveva
conferito l'onore della corona aurea (Plin., n. h.,
XXXIII, 38).

481 273 S'ignoravano finora le sigle patronimiche del con-

sole di quest'anno C. Fabius Licinus (che sono
M. f. M. n.). Manca nel nostro testo il cognome
Dorsuo che era stato attribuito a questo perso-
naggio dal solo Velleius Paterculus (I, 14).

Del suo collega C. Claudius Canina, che eser-
citò in quest'anno l'ufficio di console per la se-
conda volta, essendolo già stato nell'a. 469/285
con M. Aemilius Lepidus, si viene ora a cono-
scere la paternità (M. f.), ciò che permette di
supplire completamente il frammento dei Fasti
Triumphales di quest'anno (O. /. L., P, p. 46) (*)

(*) E. Pais, Fasti triumphales, I, p. !J, 76.
 
Annotationen