BOLLETTINO
DELLA
COMMISSIONE ARCHEOLOGICA COMUNALE
DI ROMA
Edito a cura del Governatorato di Roma, pubblica gli Atti della
Commissione, le Relazioni dei lavori archeologici del Governatorato
e delle scoperte accidentali fatte nel suolo di sua proprietà ; Disserta-
zioni su temi di antichità, archeologia, epigrafia, numismatica, storia
e topografia, relativi alla città di Roma ed al mondo romano; Infor-
mazioni su studi e scoperte fatte nello stesso campo.
Esce in quattro fascicoli annuali formanti un volume di oltre
trecento pagine con numerose illustrazioni e tavole fuori testo.
Abbonamento per l'Italia e Colonie: L. 100 — Estero: L. 150.
Le annate arretrate si vendono agli stessi prezzi.
Direttore: Prof. LUIGI CANTARELLI
Condirettore responsabile: Dott. ANTONIO M. COLINI
Redazione e Amministrazione presso la Ripartizione X — Antichità
e Belle Arti del Governatorato di Roma — via Monte Tarpeo, 27 B.
Sommario del presente fascicolo:
G. Q. Giglioli. — Il Ripostiglio Bianchini già detto Cista Pennacchi trovato a
Roma e ora al Museo Nazionale di Napoli (con sei tavole).
L. Morpurgo. — La Pentesilea del Tevere (con due tavole).
A. Galieti. — Il tempio italico rinvenuto nell'acropoli di Lanuvium (parte prima).
O. Marucchi. — Ulteriori osservazioni sulle antichità cristiane scoperte al primo
miglio della via Flaminia (con una tavola).
A. Solari. — Curva Caesena.
P. Spezi. — Fra chiese di Roma medievale.
Note bibliografiche :
R. Paribeni, Iscrizione onoraria (L. Cantarelli).
A. Trombetti, La lingua etrusca (M. Pallottino).
R. Paribeni, La famiglia romana (P. Romanelli).
DELLA
COMMISSIONE ARCHEOLOGICA COMUNALE
DI ROMA
Edito a cura del Governatorato di Roma, pubblica gli Atti della
Commissione, le Relazioni dei lavori archeologici del Governatorato
e delle scoperte accidentali fatte nel suolo di sua proprietà ; Disserta-
zioni su temi di antichità, archeologia, epigrafia, numismatica, storia
e topografia, relativi alla città di Roma ed al mondo romano; Infor-
mazioni su studi e scoperte fatte nello stesso campo.
Esce in quattro fascicoli annuali formanti un volume di oltre
trecento pagine con numerose illustrazioni e tavole fuori testo.
Abbonamento per l'Italia e Colonie: L. 100 — Estero: L. 150.
Le annate arretrate si vendono agli stessi prezzi.
Direttore: Prof. LUIGI CANTARELLI
Condirettore responsabile: Dott. ANTONIO M. COLINI
Redazione e Amministrazione presso la Ripartizione X — Antichità
e Belle Arti del Governatorato di Roma — via Monte Tarpeo, 27 B.
Sommario del presente fascicolo:
G. Q. Giglioli. — Il Ripostiglio Bianchini già detto Cista Pennacchi trovato a
Roma e ora al Museo Nazionale di Napoli (con sei tavole).
L. Morpurgo. — La Pentesilea del Tevere (con due tavole).
A. Galieti. — Il tempio italico rinvenuto nell'acropoli di Lanuvium (parte prima).
O. Marucchi. — Ulteriori osservazioni sulle antichità cristiane scoperte al primo
miglio della via Flaminia (con una tavola).
A. Solari. — Curva Caesena.
P. Spezi. — Fra chiese di Roma medievale.
Note bibliografiche :
R. Paribeni, Iscrizione onoraria (L. Cantarelli).
A. Trombetti, La lingua etrusca (M. Pallottino).
R. Paribeni, La famiglia romana (P. Romanelli).