Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 56.1928

DOI Artikel:
Campanile, Tina: Un erma del seminario patriarcale di Venezia e la questione del ritratto di Menandro
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.73493#0220
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
188

T. Campanile

pubblicata una nuova testa che si trova nel Museo di archeo-
logia di Toronto 1 e forse altre ancora verranno a mano a mano
fuori o da scavi o da qualche piccola collezione.
Evidentemente non si tratta di una testa ideale, ma di un
personaggio realmente vissuto e senza dubbio molto noto: lo
Studniczka lo identifica per il poeta comico Menandro, il Lip-
pold a sua volta per Virgilio. Fra queste due attribuzioni vi è
una differenza non affatto lieve, poiché Monandro e Virgilio
sono vissuti a circa due secoli di distanza: abbiamo quindi una
diversità di epoca cui va congiunta una diversità notevole di
stile; viene così spontanea la curiosità di rivangare un po' questo
materiale, di esaminarlo imparzialmente con animo scevro da
qualsiasi preconcetto.
L'opinione del Lippold si basa su argomenti negativi: dap-
prima combatte tutte le argomentazioni addotte dallo Studniczka,
e ha ragione soltanto nel disapprovare e nel respingere qualche
ravvicinamento un po' arbitrario.
Per voler riconoscere l'imagine di Virgilio in questo gruppo
di ritratti si è costretti perfino a negare le notizie iconografiche
tramandateci, perchè per quanta idealizzazione si voglia ammet-
tere nei ritratti romani del principio del primo secolo dell'im-
pero, invano nel Menandro dello Studniczka si ravviserebbe la
« facies rusticana » 2 che si attribuisce a Virgilio.
Per il Lippold un valido argomento è il mosaico di Monnus"
a Treviri, dove in piccoli riquadri sono riprodotti fra poeti,

1 Bulletin of the royal Ontario Museum of archaeology, gennaio 1926,
pag. 2 e seg.

2 Donat., Vita, pag. 56, R. « corpore et statura fuit grandi, aquilo
colore, facie rusticana, varia valetudine »; non si riferisce affatto a Vir-
gilio, come vogliono alcuni commentatori un passo di Orazio; Sat. I, 3,
29 e seg.

3 Trovato nel 1884 a Treviri; Ant. Denta., I, pag. 38, tav. 48, 5;
Hettner, Za den róm. Altertùmer von Trier und Umgegend, pag. 52; se-
condo lo Hettner il mosaico appartiene ad un edificio di tarda costru-
zione non anteriore a Costantino.
 
Annotationen