A
Abrantes statue dm lui mandate in Portogallo trovate nel Circo di
Caracolla xiv.
Acqua se si gettasse addosso ai cavalli mentre correvano 114. Ve.
' di Circo , Euripo, Rivo.
Agitatori circensi vedi Aurighi.
Alessandria strage fattavi da Caracalla xiv.
Anfiteatro Flavio sua inesattezza nel fabricato xv. sue scale interne
ingegnosissime 18. sue precinzioni ornate di musaico 21. li-
nea divisoria dei sedili, che vi si è osservata 31. suo portico
superiore 25. suo velario 50. suoi incendj come spiegati 50.
Vedi Arvali.
— — di Fola vi s'usava il velario 50.
_Veronese sue scale interne ingegnosissime 18. suoi scalari 24.
suoi sedili 20. avanzi di essi ritrovativi 31. suo portico su-
periore 25. suoi moderni ristauri malfatti 23.
Appia vedi Via Appia.
Aproniano Asterio sue spese negli spettacoli circensi 60»
Aquilone cavallo famoso, sua iscrizione 63. 111.
Are sulla spina del Circo, e a chi dedicate 45. Vedi Consa.
Area vedi Arena.
Arena del Circo coperta di terra, e talvolta di minio, e di cri-
socolla 47. da essa si andava pure sul podio 58. Vedi Via.
Arvali Fratelli loro iscrizione relativa all' Anfiteatro Flavio 25.
Augusto ingrandisce ii Circo Massimo 5. suoi regolamenti per
esso 25. e per il teatro 27. vedeva talvolta i giuochi circensi
dai cenacoli dei liberti, e degli amici 26. fa portare a Ro-
ma due obelischi , uno de' quali mette nel Circo Massimo 43.
dà una caccia di coccodrilli nell' euripo del Circo Flaminio 6.
Vedi Rivo.
Aurighi qual razza di gente fossero 6$. loro mestiere, e come ser-
vissero 66. 67. loro vestito 68. 114. si tiravano a sorte quel-
li, che dovevano correre ogni volta 61 non potevano urtarsi
prima di entrare nella lizza 70. 71. 72. vincitori si arricchi-
vano 65. statua di uno di essi 68» 110. Vedi Cavalli, Ce-
lata, Morti , Premio, Redini , Scommesse^
B
Balaustrata vedi Cancello.
Balteo vedi Precinzione.
Bassorilievo circense di Foligno 37. 7% lavoro di alcuni di essi
come fatto 117. Vedi Genj, Giuochi, Museo.
Batone gladiatore famoso come vestito nel suo monumento 68.
Bianconi D. Carlo sue osservazioni antiquarie vii. 18.
Bighe perchè così dette 61. furono le prime a correre ivi.
Biglietto vedi Tessera.
Botteghe oscure d'onde sia nata questa denominazione a un luogo
di Roma 7.
Bravio che fosse 75.
Bravo origine di questa parola 7$.
r C
Caligola vedi Arena.
Canape per contenere i cavalli nelle carceri dove stesse 113. co-
me retto 37. come cadesse 70. Vedi Erme.
Cancello, o balaustrata , che girava intorno al podio, e negli or-
dini superiori del Circo 29 non era nel Circo di Caracalla 97.
quei delle porte delle carceri come fossero fatti, e come si
aprissero 36. 37. 69. 112. 113.
Capena porta dove fosse xx.
Caracalla quanto trasportato per li giuochi circensi xiii. sue ter-
mexiv. se sia opera sua il Circo, che ne porta il nome xi.
sue medaglie colla figura del Circo xiii. Vedi Abrantes,
Alessandria, Circo.„
Carceri nel Circo che fossero 36. se fossero 12. in tuttii Cir-
chi 74. 85. loro posizione generalmente, e in ispecie in quel-
lo di Caracalla 37. 76. loro larghezza in questo Circo 6'1. erano
numerate, e come 38. si destinavano a sorte ogni volta^ 38.
82. erano interiormente dipinte 39. 95. ambulacro, che vi era
sopra, a che servisse 39. Vedi Cancella, Circo Vaticano , Con-
sole, Sopracarceri .
Carrette circensi come fossero fatte 62. quante ve ne volessero
per un giuoco 60. alle volte correvano più di quattro 74. 114.
antica in marmo nel Museo Pio-Clementino 62. 112.
Castro Pretorio in Roma dove fosse xvii.
Cavalcanti accompagnavano gli aurighi nel corso 60.65. 114. i i$.
Cavalli circensi si cercava la loro origine, e nobiltà 63.111. d'on-
de si facessero venire a Roma 63. loro nomi 64. come adde-
strati 65. come custoditi 62. come si bardassero 64. loro si
fasciavano le gambe di dietro quando correvano, e perchè 65.
in qual numero fossero necessarj nei giuochi circensi 60. co-
me corressero di buona voglia, e vincessero talvolta anche
caduto l'auriga 65. correvano fra loro divergenti 71. funarj
perchè così detti 61. Vedi Acqua, Leggi, Spagna.
_ _della chiesa di s. Marco a Venezia dove trovati 12.
Cecilia Metella suo sepolcro come lavorato 87. servì di fortezza
ne' bassi tempi xviii. 104.
Celata usata dagli aurighi nel correre 68. 114. 117.
Celestino III. Papa sua bolla, che parla degli avanzi del Circo
Flaminio 7.
Cenacoli che sossero 25. perchè così detti 26. Vedi Augusto,
Liberti .
Cerchi origine di questo nome dato a un luogo di Roma 6.
Cibele sua immagine sulla spina del Circo a sedere sul leone 44.113.
Cippo sepolcrale del Museo Capitolino descritto 110.
Circhi varj in Roma, e loro fondatori 5. segg. a che servissero,
e perchè fondati in tanto numero io. fuori di Roma 12. se
avessero entrate fisse, pel mantenimento 28. come indicati
nelle medaglie 118. perchè distrutti 11. 13. paragone di quat-
tro di essi 84. Vedi Ippodromo.
Circo varj significati di esso ne' bassi tempi 12.
-p Agonale sua capacità 84. nei fornici di esso fu prostituita
s. Agnese 18. paragonato coi seguenti 84. Vedi Navona.
— - di Caracalla sua situazione 85. semplicità xv. 85. 95. da
chi fabricato xi. perchè abbia durato tanto 13. chi vi rappre-
sentasse anticamente i giuochi xvii. se fabrica privata xvi. se
vi fosse saettato s. Sebastiano xii. sua descrizione 85. segg.
paragonato coi seguenti per la sua grandezza 84. quante per-
sone contenesse 31. 96. come vi sedessero 96. senza portici
attorno 34. se fosse coperto da un velario per riparare dal
sole 50. suo modo di fabricare 9.7. frammenti di marmi tro-
vativi 46. 107. Vedi Cancello, Carceri , Intonaco , Mutate
riam Caesaris, Pitture.
-Flaminio da chi fabricato 6. sua situazione 7. usi, ai quali
servì oltre i giuochi circensi 11, suoi avanzi fin a quando ab-
biano durato 7. suoi sopracarceri ancora esistenti vii. 36, 93.
acqua del suo euripo ancora vi scorre al presente 7. 50. pa-
ragonato per la sua grandezza coi precedenti, e col seguen-
te 84. Vedi Celestino, Trionfo.
— — Massimo principiato da Tarquinio , e accresciuto dagl' impera-
tori 5. 6 sua bellezza 17. abbruciamenti 30. ristauri xii. 5.
Augusto lo adorna con un obelisco, e Costanzo con un altro
xii. 43. di quanti spettatori fosse capace in varj tempi 5. 31. 54.
grandezza della sua arena paragonata con quella dei Circhi
precedenti, Agonale, e di Caracalla, e del seguente 84. fin
a qual tempo abbiano continuato a farvisi i giuochi xi. suoi
avanzai 6. vi fu martirizzato dentro s. Sebastiano xii. Vedi
Conso, Costantino, Costanzo, Euripo, Pulvinare.
— Vaticano fabricato da Nerone 8. paragonato per la sua gran-
dezza coi precedenti 84. obelisco, che vi er^ nel mezzo 8.
non avea che sei carceri 85.
Circus etimologia di questa parola 4.
Citaristi vedi Suonatori .
Cittadini qual luogo avessero nelCirco 31,
Coccodrilli vedi Augusto, Euripo.
Colombaio nei sotterranei del Circo di Caracalla 88.
Colonne varie sulla spina, e come chiamate 45.
Colori vedi Fazioni.
Colosseo vedi Anfiteatro Flavio.
Conditores gregis chi fossero 63. 1 1 1,
Conso , ossia Nettuno ,sua ara nel Circo Massimo 42. 107 altra for-
se di lui trovata nel Circo di Caracalla 100. 107. Vedi Tempietti.
Console dava talvolta i giuochi a sue spese 60. ove sedesse nel
Circa 39, 116. come si rappresentasse nei bassirilievi circensi,
e nei dittici col segno della mossa , e per dare il premio ai
vincitori ivi.
i i
Abrantes statue dm lui mandate in Portogallo trovate nel Circo di
Caracolla xiv.
Acqua se si gettasse addosso ai cavalli mentre correvano 114. Ve.
' di Circo , Euripo, Rivo.
Agitatori circensi vedi Aurighi.
Alessandria strage fattavi da Caracalla xiv.
Anfiteatro Flavio sua inesattezza nel fabricato xv. sue scale interne
ingegnosissime 18. sue precinzioni ornate di musaico 21. li-
nea divisoria dei sedili, che vi si è osservata 31. suo portico
superiore 25. suo velario 50. suoi incendj come spiegati 50.
Vedi Arvali.
— — di Fola vi s'usava il velario 50.
_Veronese sue scale interne ingegnosissime 18. suoi scalari 24.
suoi sedili 20. avanzi di essi ritrovativi 31. suo portico su-
periore 25. suoi moderni ristauri malfatti 23.
Appia vedi Via Appia.
Aproniano Asterio sue spese negli spettacoli circensi 60»
Aquilone cavallo famoso, sua iscrizione 63. 111.
Are sulla spina del Circo, e a chi dedicate 45. Vedi Consa.
Area vedi Arena.
Arena del Circo coperta di terra, e talvolta di minio, e di cri-
socolla 47. da essa si andava pure sul podio 58. Vedi Via.
Arvali Fratelli loro iscrizione relativa all' Anfiteatro Flavio 25.
Augusto ingrandisce ii Circo Massimo 5. suoi regolamenti per
esso 25. e per il teatro 27. vedeva talvolta i giuochi circensi
dai cenacoli dei liberti, e degli amici 26. fa portare a Ro-
ma due obelischi , uno de' quali mette nel Circo Massimo 43.
dà una caccia di coccodrilli nell' euripo del Circo Flaminio 6.
Vedi Rivo.
Aurighi qual razza di gente fossero 6$. loro mestiere, e come ser-
vissero 66. 67. loro vestito 68. 114. si tiravano a sorte quel-
li, che dovevano correre ogni volta 61 non potevano urtarsi
prima di entrare nella lizza 70. 71. 72. vincitori si arricchi-
vano 65. statua di uno di essi 68» 110. Vedi Cavalli, Ce-
lata, Morti , Premio, Redini , Scommesse^
B
Balaustrata vedi Cancello.
Balteo vedi Precinzione.
Bassorilievo circense di Foligno 37. 7% lavoro di alcuni di essi
come fatto 117. Vedi Genj, Giuochi, Museo.
Batone gladiatore famoso come vestito nel suo monumento 68.
Bianconi D. Carlo sue osservazioni antiquarie vii. 18.
Bighe perchè così dette 61. furono le prime a correre ivi.
Biglietto vedi Tessera.
Botteghe oscure d'onde sia nata questa denominazione a un luogo
di Roma 7.
Bravio che fosse 75.
Bravo origine di questa parola 7$.
r C
Caligola vedi Arena.
Canape per contenere i cavalli nelle carceri dove stesse 113. co-
me retto 37. come cadesse 70. Vedi Erme.
Cancello, o balaustrata , che girava intorno al podio, e negli or-
dini superiori del Circo 29 non era nel Circo di Caracalla 97.
quei delle porte delle carceri come fossero fatti, e come si
aprissero 36. 37. 69. 112. 113.
Capena porta dove fosse xx.
Caracalla quanto trasportato per li giuochi circensi xiii. sue ter-
mexiv. se sia opera sua il Circo, che ne porta il nome xi.
sue medaglie colla figura del Circo xiii. Vedi Abrantes,
Alessandria, Circo.„
Carceri nel Circo che fossero 36. se fossero 12. in tuttii Cir-
chi 74. 85. loro posizione generalmente, e in ispecie in quel-
lo di Caracalla 37. 76. loro larghezza in questo Circo 6'1. erano
numerate, e come 38. si destinavano a sorte ogni volta^ 38.
82. erano interiormente dipinte 39. 95. ambulacro, che vi era
sopra, a che servisse 39. Vedi Cancella, Circo Vaticano , Con-
sole, Sopracarceri .
Carrette circensi come fossero fatte 62. quante ve ne volessero
per un giuoco 60. alle volte correvano più di quattro 74. 114.
antica in marmo nel Museo Pio-Clementino 62. 112.
Castro Pretorio in Roma dove fosse xvii.
Cavalcanti accompagnavano gli aurighi nel corso 60.65. 114. i i$.
Cavalli circensi si cercava la loro origine, e nobiltà 63.111. d'on-
de si facessero venire a Roma 63. loro nomi 64. come adde-
strati 65. come custoditi 62. come si bardassero 64. loro si
fasciavano le gambe di dietro quando correvano, e perchè 65.
in qual numero fossero necessarj nei giuochi circensi 60. co-
me corressero di buona voglia, e vincessero talvolta anche
caduto l'auriga 65. correvano fra loro divergenti 71. funarj
perchè così detti 61. Vedi Acqua, Leggi, Spagna.
_ _della chiesa di s. Marco a Venezia dove trovati 12.
Cecilia Metella suo sepolcro come lavorato 87. servì di fortezza
ne' bassi tempi xviii. 104.
Celata usata dagli aurighi nel correre 68. 114. 117.
Celestino III. Papa sua bolla, che parla degli avanzi del Circo
Flaminio 7.
Cenacoli che sossero 25. perchè così detti 26. Vedi Augusto,
Liberti .
Cerchi origine di questo nome dato a un luogo di Roma 6.
Cibele sua immagine sulla spina del Circo a sedere sul leone 44.113.
Cippo sepolcrale del Museo Capitolino descritto 110.
Circhi varj in Roma, e loro fondatori 5. segg. a che servissero,
e perchè fondati in tanto numero io. fuori di Roma 12. se
avessero entrate fisse, pel mantenimento 28. come indicati
nelle medaglie 118. perchè distrutti 11. 13. paragone di quat-
tro di essi 84. Vedi Ippodromo.
Circo varj significati di esso ne' bassi tempi 12.
-p Agonale sua capacità 84. nei fornici di esso fu prostituita
s. Agnese 18. paragonato coi seguenti 84. Vedi Navona.
— - di Caracalla sua situazione 85. semplicità xv. 85. 95. da
chi fabricato xi. perchè abbia durato tanto 13. chi vi rappre-
sentasse anticamente i giuochi xvii. se fabrica privata xvi. se
vi fosse saettato s. Sebastiano xii. sua descrizione 85. segg.
paragonato coi seguenti per la sua grandezza 84. quante per-
sone contenesse 31. 96. come vi sedessero 96. senza portici
attorno 34. se fosse coperto da un velario per riparare dal
sole 50. suo modo di fabricare 9.7. frammenti di marmi tro-
vativi 46. 107. Vedi Cancello, Carceri , Intonaco , Mutate
riam Caesaris, Pitture.
-Flaminio da chi fabricato 6. sua situazione 7. usi, ai quali
servì oltre i giuochi circensi 11, suoi avanzi fin a quando ab-
biano durato 7. suoi sopracarceri ancora esistenti vii. 36, 93.
acqua del suo euripo ancora vi scorre al presente 7. 50. pa-
ragonato per la sua grandezza coi precedenti, e col seguen-
te 84. Vedi Celestino, Trionfo.
— — Massimo principiato da Tarquinio , e accresciuto dagl' impera-
tori 5. 6 sua bellezza 17. abbruciamenti 30. ristauri xii. 5.
Augusto lo adorna con un obelisco, e Costanzo con un altro
xii. 43. di quanti spettatori fosse capace in varj tempi 5. 31. 54.
grandezza della sua arena paragonata con quella dei Circhi
precedenti, Agonale, e di Caracalla, e del seguente 84. fin
a qual tempo abbiano continuato a farvisi i giuochi xi. suoi
avanzai 6. vi fu martirizzato dentro s. Sebastiano xii. Vedi
Conso, Costantino, Costanzo, Euripo, Pulvinare.
— Vaticano fabricato da Nerone 8. paragonato per la sua gran-
dezza coi precedenti 84. obelisco, che vi er^ nel mezzo 8.
non avea che sei carceri 85.
Circus etimologia di questa parola 4.
Citaristi vedi Suonatori .
Cittadini qual luogo avessero nelCirco 31,
Coccodrilli vedi Augusto, Euripo.
Colombaio nei sotterranei del Circo di Caracalla 88.
Colonne varie sulla spina, e come chiamate 45.
Colori vedi Fazioni.
Colosseo vedi Anfiteatro Flavio.
Conditores gregis chi fossero 63. 1 1 1,
Conso , ossia Nettuno ,sua ara nel Circo Massimo 42. 107 altra for-
se di lui trovata nel Circo di Caracalla 100. 107. Vedi Tempietti.
Console dava talvolta i giuochi a sue spese 60. ove sedesse nel
Circa 39, 116. come si rappresentasse nei bassirilievi circensi,
e nei dittici col segno della mossa , e per dare il premio ai
vincitori ivi.
i i