Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bianconi, Giovanni Lodovico; Fèa, Carlo [Hrsg.]
Descrizione dei Circhi particolarmente di quello di Caracalla e dei Giucchi in essi celebrati: opera postuma ordinata e publicata — Roma, 1789

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.74891#0193

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
Palma ove steste nel Circo 75. Vedi Premio.
Panche di legno nell' anfiteatro, e nel Circo 19. ,0. Vedi Sedili .
Parapetto era di ferro nel Circo Massimo 49. 102. di muro nel
Circo di Caracalla 97. malamente creduto lo stesso che il
podio 18.
Patriarca vedi Teofilatto .
Pennacchio se ne ornava la testa dei cavalli circensi 65. 114,
Piazza Navona vedi Navona.
Pio VI. Sommo Pontefice obelischi da lui rialzati 9. 43.
Pitture erano comuni nelle fabriche antiche 40. del Circo di Ca-
racalla, e fabriche annesse xiv. 40. 105.
Podio nel Circo, e negli anfiteatri che cosa fosse 18. chi vi stes-
se a vedere i giuochi 19. Vedi Parapetto.
Polvere olimpica che fosse 47.
Pompa che fosse, e sua descrizione 53. forse non ebbe luogo nel
Circo di Caracalla 101. tolta da Costantino 12. Vedi Pro-
cessione .
Pompeja quartiere di soldati, che vi esiste xviii.
Porte nel Circo varie, e loro uso 16. 34. 92.
Portici intorno al Circo Massimo accresciuti da diversi imperato-
ri, ea che servissero 17. Vedi Fornici, Galleria.
Posti nel teatro, anfiteatro, e Circo come assegnati 27.
Precinzione, o balteo nell' anfiteatro, e Circo che fosse 20. Vedi
Anfiteatro Flavio.
Premio, che si dava agli aurighi vincitori 66. 76. 117.
Pretore dava anche il segno della mossa 69.
Pretoriani soldati se si esercitassero nei giuochi circensi XVII. Ve-
di Castro Pretorio , Quartieri.
Processione onde derivata questa parola 53. Vedi Strade.
Pulvinare del Circo di Caracalla descritto 101. quanti ve ne fosse-
ro in quel Circo 32. 87. 101. segg. del Circo Massimo ove
fosse 26. 33. Vedi Trajano.

Quadrighe come fatte, e loro colore 61. quante corressero nei
giuochi 74. 114.
Quartieri dei soldati antichi come fatti xviii. Vedi Castro Preto-
rio, Pompeja , Tiberio.
R
Redini come attaccate ai cavalli circensi 112. 117- come tenute
dagli aurighi 69. 117.
Rivo dell' acqua Augusta scorre ancora in Roma sotterra 7.
Roma ha prese molte cose dagli Etruschi 1. 2. Vedi Giuochi,
Rovine .
Romani loro trasporto per li giuochi circensi 14. 52.
Roncetto portato dagli aurighi circensi, e perchè 69. 117.
Rovine di Roma a chi si debbano attribuire 13.
S
Sanavivaria porta, lezione falsa nata da Sandapilaria 35.
Sandapilaria vedi Libitinaria .
Scalari in mezzo ai sedili dei teatri, anfiteatri, e Circhi come
fatti 23.
Scale interne del Circo Massimo 18. Vedi Anfiteatro..
Scalette, che dall' arena del Circo di Caracalla andavano al podio,
e loro forma 59.95. e seg.
Scipioni loro sepolcro 90.
Scommesse in occasione dei giuochi circensi in favore degli au-
righi vincitori 66.
Sebastiano s. dove fosse martirizzato xii.
Sedie di bronzo trovate in Ercolano a qual uso servissero 19.
Sedili come fatti nel Circo %o, nei teatri 21. varj loro ordini ili ,

erano coperti di tavole 30. loro divisione per mezzo d'una
linea ili, quanti fossero nel Circo di Caracalla 96.
Sepolcro vedi Cecilia Metella , Colombajo, Scipioni, Servilj.
Servilj loro sepolcro ove fosse 90.
Siila se edificasse, e ornasse il tempio di Marte fuori della porta
Capena xx.
Simmaco giuochi circensi da lui dati , e cavalli, che fece venire
dalla Spagna per essi 64.
Sofia s. vedi Musica.
Soldati pretoriani vedi Castro.
Sole sua immagine sulla spina del Circo 43.
Sopracarceri come fossero 76. del Circo Flaminio ancora esistenti
nel palazzo Mattel vn„6. 94.
Spagna cavalli, che ne venivano per li giuochi circensi 63.
Subendone del Circo qual parte fosse 42.
Spina del Circo che fosse, e onde così detta 40. ornamenti, che
vi erano sopra 41. 46. 100. 113. segg. sua direzione 46. co-
me la stringessero gli aurighi 71. 77. Vedi Via.
Stalle pretoriane che fossero 104.,,
Strade coperte anticamente in occasione di processioni 54.
Suonatori, çhe aveano servito nella pompa, ove si mettessero a
vedere gli spettacoli nel Circo 31. 59. 94.
T
Taberne che fossero 25.seg.
Tarquinio fece il Circo Massimo 5. 14. come dividesse i luoghi per
gli spettatori 27.
Tempietti creduti nelle mete se fossero dedicati al dio Conso, e
loro forma 41. 100.108.
Tempio creduto circense accanto al Circo di Caracalla , sua descri-
zione 103, Vedi Marte.
Teofilatto patriarca di Costantinopoli suo trasporto per li cavalli 66.
Terme di Caracalla ornate di statue xiv.
Tesa di Francia come stia al palmo romano architettonico 83.
Tessera se fosse necessaria per entrare nei Circhi, come lo era
nei teatri , e anfiteatri 28.
Tiberio fissò un luogo per il Castro Pretorio xvii.
Toghe si ventilavano dal popolo quando chiedeva di far ricomin-
ciare la corsa 73.
Torre de' Borgiani che fosse , e dove 104.
— degli Schiavi sua forma 103.
Torri dell' oppido del Circo a qual uso servissero 39. 59. 94. forma
di quelle del Circo di Caracalla, e pittura 95.
Trajano ingrandisce il Circo Massimo 5. sue medaglie, che lo rap-
presentano 17. ne leva il pulvinare 33.
Trionfo si schierava alle volte nel Circo 11. 53.
Tusi adoprati nel Circo di Caracalla, e fabriche annesse 109.
V
Vasi, che si vedono per terra nei bassirilievi circensi a che servis-
sero 71. 115. seg. messi nelle volte del Circo di Caracalla 98.
Velabro etimologia, di questa parola 54.
! Velario, o tendone per riparare dal sole se si usasse nel Circo co-
me nei teatri, e anfiteatri 50.
Via fra i sedili del Circo 20 . sua larghezza nei teatri 22. dall'
arena andava sul podio 58. 88. tra la spina, e le mete sua lar-
ghezza 99. se vi passassero le carrette 100.
-Appia quanto fosse ornata v. sua direzione xix.
-Latina sua direzione dalla porta Capena xix.
Vittoria sua statua nella pompa 56. sulla spina 113.
Vittorie degli aurighi circensi si registravano negli atti 76.
Vomitorj nei Circhi, e negli anfiteatri che fossero 23. loro dis-
posizione 24,
 
Annotationen