Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Boccioni, Umberto; Marinetti, Filippo Tommaso [Hrsg.]
Opera completa: pittura e sculture futuriste (dinamismo plastico), manifesti e articoli, parole in libertà, sintesi teatrali, diario, lettere, varie riproduzioni di quadri e sculture, due tricromie — Foligno: Franco Campitelli editore, 1927

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.53298#0016

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
IV

Oggi i molti pedanti d' Italia che Boccioni odiava
si mettono giocondamente a tavola sul suo cadavere
per sorseggiare al lume della storia : le origini del
genio di Boccioni, la vita intima di Boccioni, la sua
anima d' artista, la sua preparazione culturale, il suo
spirito nostalgico deformato dall’ ambiente futurista !
Ebbene no. Pur dolendomi di disturbare il vostro
pasto da necrofili, vi dichiaro o passatisti, che Boc-
cioni non ebbe preparazione culturale. Leggete la sua
opera « Pittura e scultura futurista » e sentirete che
schiaffi scattano fuori dalle pagine contro ogni spi-
rito culturale. Boccioni sfogliò molti libri, ma preferì
sempre una bella donna o un viaggio a qualsiasi trat-
tato di filosofia o di estetica. Visse tutta la vita leggen-
dola, cancellandola, riscrivendola con passione. Era una
grande anima complessa di futurista italiano. Meglio,
era il futurismo plastico vivente, inteso come dinami-
smo universale delle forze ricreato coi colori vivissimi
e irruenti del suo sangue romagnolo. Il mondo ripla-
smato dinamicamente dal suo corpo moderno italia-
nissimo serrato vibrante che rassomigliava molto più
a un motore elettrico che agli artisti occhialuti di filo-
sofia, zazzeruti di forfora pittoresca della vecchia Ita-
lia. Il futurismo plastico che egli amò era la nuova
Italia ebbra cosciente improvvisatrice e volitiva, tutta
ad angoli prepotenti, a spirali volanti, a colori belli-
cosi assolutamente opposta alla vecchia Italia scialba
cascante molle e stupidamente fronzoluta.
Boccioni non fu deformato da nessuno, non fù
mai un nostalgico, un pensieroso, un debole. Fu per
molti anni compresso dalla più tragica miseria e dal-
V ambiente artistico il più tradizionale e il più ammuf-
 
Annotationen