XIV
Complementarismo dinamico
Nel nostro primo manifesto tecnico della pit-
tura dicevamo, in completa opposizione alle idee
che allora correvano in Francia, essere necessario
al pittore moderno « un complementarismo congenito »
come « necessità assoluta della pittura ». Molti, na-
turalmente, credettero che noi ci attardassimo nel
puntinismo.... Volevamo invece che al contrasto di-
namico dei coiori complementari, corrispondesse
un contrasto dinamico, delle forme. Volevamo un
complementarismo della forma e del colore. Face-
vamo quindi una sintesi delle analisi del colore (di-
visionismo di Seurat, Signac e Cross) e delle analisi
della forma (divisionismo di Picasso e di Braque,
Nello stesso primo manifesto tecnico della pit-
tura dicevamo infatti : « I nostri corpi entrano nei
divani su cui ci sediamo e i divani entrano in noi, cosi
come il tram che passa entra nelle case, le quali alla
loro volta si scaraventano sul tram e con esso si amai-
Complementarismo dinamico
Nel nostro primo manifesto tecnico della pit-
tura dicevamo, in completa opposizione alle idee
che allora correvano in Francia, essere necessario
al pittore moderno « un complementarismo congenito »
come « necessità assoluta della pittura ». Molti, na-
turalmente, credettero che noi ci attardassimo nel
puntinismo.... Volevamo invece che al contrasto di-
namico dei coiori complementari, corrispondesse
un contrasto dinamico, delle forme. Volevamo un
complementarismo della forma e del colore. Face-
vamo quindi una sintesi delle analisi del colore (di-
visionismo di Seurat, Signac e Cross) e delle analisi
della forma (divisionismo di Picasso e di Braque,
Nello stesso primo manifesto tecnico della pit-
tura dicevamo infatti : « I nostri corpi entrano nei
divani su cui ci sediamo e i divani entrano in noi, cosi
come il tram che passa entra nelle case, le quali alla
loro volta si scaraventano sul tram e con esso si amai-