Opera completa: pittura e sculture futuriste (dinamismo plastico), manifesti e articoli, parole in libertà, sintesi teatrali, diario, lettere, varie riproduzioni di quadri e sculture, due tricromie
Foligno: Franco Campitelli editore, 1927
Zitierlink: https://digi.ub.uni-heidelberg.de/diglit/boccioni1927
URN: urn:nbn:de:bsz:16-diglit-532985
DOI: https://doi.org/10.11588/diglit.53298
METS
https://digi.ub.uni-heidelberg.de/diglit/iiif/boccioni1927/manifest.json
Zu diesem Faksimile gibt es Annotationen. Einzelne Seiten mit Annotationen sind im "Überblick" durch das Symbol gekennzeichnet.
Inhalt
- Umschlag
- Frontispiz
- Titelblatt
- I-VII Umberto Boccioni
-
1-181
Pittura e scultura futuriste (Il dinamismo plastico)
- 3-10 I Perchè siamo futuristi
- 11-20 II Contro il paesaggio e la vecchia estetica
- 21-28 III Contro la vigliaccheria artistica
- 29-35 IV Pubblico moderno nella vita, passatista in arte
- 37-43 V Contro l'ossessione della cultura e contro il monumento nazionale
- 45-63 VI Perchè non siamo impressionisti
- 65-87 VII Che cosa ci divide dal Cubismo
- 89-100 VIII Fondamento plastico della pittura e scultura futuriste
- 101-107 IX Moto assoluto e moto relativo
- 109-116 X Dinamismo
- 117-122 XI Linee-forza
- 123-126 XII Solidificazione dell'impressionismo
- 127-130 XIII La compenetrazione dei piani
- 131-136 XIV Complementarismo dinamico
- 137-140 XV Noi porremo lo spettatore nel centro del quadro
- 141-152 XVI Simultaneità
- 153-181 XVII Transcendentalismo fisico e stati d'animo plastici
-
183-282
Manifesti e articoli futuristi
- 185-189 Manifesto dei pittori futuristi
- 191-196 Manifesto tecnico della Pittura futurista
- 197-207 Prefazione al Catalogo della prima Esposizione di Pittura futurista
- 209-221 Manifesto futurista di Boccioni ai Pittori Meridionali
- 223-234 Manifesto tecnico della Scultura futurista
- 235-239 Prefazione al catalogo della prima Esposizione di Scultura futurista
- 241-248 Il Dinamismo futurista e la Pittura francese
- 249-254 Il pittore futurista Virgilio Funi. Ultimo scritto inedito di Umberto Boccioni
- 255-263 Carlo Fornara e Giovanni Segantini
- 265-271 Alberto Magri
- 273-282 Gaetano Previati
- 283-293 Parole in libertà
- 295-306 Sintesi Teatrali
- 307-317 Frammenti di un diario
- 319-330 Lettere alla sorella signora Amelia Callegari, al cognato prof. Guido Callegari, al pittore futurista Giacomo Balla e alla contessa Vanna Piccini
- Tafeln
- Inhaltsverzeichnis
- Maßstab/Farbkeil