Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Rossetti, Domenico
Il Sepolcro di Winckelmann in Trieste — Venezia, 1823

DOI Page / Citation link: 
https://doi.org/10.11588/diglit.5855#0333
Overview
loading ...
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
ZoG

(86) Parlo di riproduzione del disegno, perchè non v' interviene pei*
nulla 1' opera dell' incisore, ma quello stesso disegno, da cui dovrebbe que-
sti ritrarre appena il suo intaglio, viene fatto addirittura sulla pietra, ed indi
calcato per farlo riapparire tal quale sul foglio. Impossibile ella è così ogni
infedeltà di copia da parte deli' incisore, e vi son guadagnati tutto il non po-
co tempo e la grave spesa occorrevoli per l'opera faticosa dell'incisione. Se
le stampe litografiche, vedutesi finora, gareggiare non possono ancora con
quelle de' moderni insigni bulini , non se ne arguisca difello dell' arte stessa,
ma vi si ammiri piuttosto la sua perfettibilità, considerando i pochi anni fino-
ra trascorsi da che se ne fece la scoperta, ed i primi suoi tentativi, e parago-
nando questi suoi primordj con quelli della tipografia e della incisione. Non
so perchè 1' Italia faccia sì scarsa accoglienza a quest' arte, da potervisi dire
poco meno che straniera ancora. Anche per questo motivo volli, per le tavole
che fregiano il presente volume, valermi della litografia piuttosto che dell'
incisione ; e spero che chiunque le vegga, non disapproverà punto nè la mia
scelta, nè 1' opera dell' artista litografo signor Adolfo Kunike, avente in Vien-
na il suo litografico studio.

ANNOTAZIONI

PER LO

TRATTATO DELLO STATO DEGLI STUDJ ARCHEOLOGICI
AVANTI E DOPO WINCKELMANN

(87) Questo abbozzo non è sì lieve cosa, quale da questa denominazione
potrebbe desumersi. Esso forma una notevole parte del libro di Gòlhe Win-
ckelmann und sein Jahrhundert. Winckelmann ed il suo
secolo, e vi si estende dalla pag. 160 fino alla pag. 586. Non sarà perciò super-
fluo il darne qui un prospetto, o piuttosto un indice delle sue parti. Dopo una
prefazione di due sole pagine, comincia il testo considerando li sec. XVI e XVII
sotto i diversi articoli seguenti: Pittura, Prospetto storico ; Pittura di paesi
a pag. 180; Spezie subalterne della pittura a pag. 187; Incisione in rame
ed intaglio in legno a pag. io,3 ; Scultura a pag. j 95 ; Letteratura delle arti
a pag. 201; un Prospetto generale ed osservazioni a pag. 206; del Secolo
XVIII trattasi poi nella prima parte in primo luogo della Pittura. Pro-
spetto storico a pag. 229 ; della Pittura de' ritratti a pag. 242; della Pittura
 
Annotationen