Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Editor]
Monumenti Etruschi o di Etrusco nome (Band 3): Bronzi Etruschi — Fiesole, 1825 [Cicognara, 2591-5]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.3669#0008
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
DE'BRONZI ETRUSCHI

CAPITOLO PRIMO.

Osservazioni sopra quanto scrissero alcuni Autori
della Moneta etnisca di Volterra.

I. JLje indagini sul tipo delle antiche Monete con epi-
grafe Velathri ' scritte in etrusco, ritrovate in Volterra,
furon tema di non pochi Numismatici ed Antiquarj. Resta
pertanto tuttora incerto quale delle opinioni loro, che furon
varie, sia da seguirsi. I moderni studj di Numismatica e d'
°gni Antichità, sì scritta che figurata, non ammettono che
un monumento qualunque, proveniente da tempi remoti, sia
spiegato con la sola autorità degli scrittori di poco a noi
precedenti, per quanto accreditati essi sieno, se la spiegazio-
ne non è accompagnata da dotte e convincenti ragioni, da
sana'critica e da una analisi ben ragionata di quel dato mo-
numento, che cade sotto 1' esame. Non sarà dunque inutile
eh' io trascorra in ristretto ed esamini quanto della Moneta,
etrusca di Volterra fu scritto finora, per quindi poter giu-
dicare con qualche fondamento ciò che se ne debba pen-
sare .

II. Il Giambullari letterato fiorentino del secolo xvi fu
il primo, a mia notizia, che della Moneta etrusca di Volter-
ra scrisse in certa sua operetta intitolata il gello 2, e ve-
dendovi una testa con due faccie vi giudicò rappresentato
Giano, dal che pretese interpetrarne l'epigrafe etrusca, ove
coll'ajuto della lingua caldea lesse Moneta di mio Padre:ed



i Ved.Serie ni, tav. j. 2 Pag. 16.

»■
 
Annotationen