Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Editor]
Monumenti Etruschi o di Etrusco nome (Band 3): Bronzi Etruschi — Fiesole, 1825 [Cicognara, 2591-5]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.3669#0292
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
RAGIONAMENTO VII. 285

tato di n. 3 della Tavola U3, il quale fu trovato in un'ur-
na segnata con caratteri etruschi antichi , e si vedran-
no larghe pieghe nel panno ed i capelli segnati a masse:
si osservi f altro con latini caratteri e perciò meno anti-
co, segnato alla Tav. susseguente % e vi s'incontreranno
folte pieghe negli abiti, ed i capelli minutamente segnati.
Queste avvertenze mi danno luogo a dichiarare con
qualche fondamento che il vaso d' argento illustrato sia
più antico della colonnetta di Perugia, benché in entram-
bi siano delie maniere assai comuni tra loro 2, come per
esempio le mosse dei piedi e delle braccia, le quali assai
uniformansi allo stile delle figure che si vedono nelle mo-
nete di Sibari e Possidonia3.

CAPITOLO QUINTO.

Epoca di quest'arredo sacro

u,

^^^^ n monumento cosi interessante per l'antichità non
poteva sfuggire alle sagaci indagini del Lanzi, il quale per
ogni dove cercava documenti che lo istruissero sull'epoca
delle arti nascenti in Etruria. Egli protesta che è diffi-
cile fissare il principio della scuola dell' arte etrusca,
quanto l'origine della nazione; ma non è difficile ridurre
i monumenti che abbiamo alla prima epoca. L'infanzia
dell'arte si conosce più facilmente che le altr'età; ed è la
niedesima in ogni nazione, come in ogni nazione i bam-

i Ivi, tav. V3, num. 4- 3 Ivi, tavv. N4, num. 4 > D5, num. 3.

a Ivi, tav. Za .
 
Annotationen