Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Editor]
Monumenti Etruschi o di Etrusco nome (Band 3): Bronzi Etruschi — Fiesole, 1825 [Cicognara, 2591-5]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.3669#0297
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
29° de' bronzi etruschi

moderno restauro eseguito dallo Spi rialzi. Assicura però il
Vasari che la coda antica fu pur trovata, sebben divisa fin
d'allora dal corpo ', ma come avviene in tali ritrovamenti
di cose metalliches fu dall'avidità dei circostanti sottratta*

CAPITOLO SECONDO,

Epigrafe etnisca dì questo Bronzo,

U

no dei pregi che distingue il mostruoso quadrupe-
de da me preso in esame è la iscrizione etrusca J 10 3 M1/11f
che si legge nella tibia della destra gamba anteriore. Mol-
ti eruditi ne tentarono la interpetrazione, ancorché sem-
bri tuttavia riserbata ad altro Edipo più fortunato.

Giovanni Swinton celebre letterato del passato secolo vi
applicò a spiegarla il soccorso della lingua ebraica, desu-
mendone la voce tannimhesel, e• interpetrò drago, capra,
leone 2. Di ciò ha dato conto 1'Assemanni, aggiugnendovi
erudite illustrazioni 3, misurandone il valore e dissertando
quindi sul simbolo della Chimera, piuttosto che su questo
monumento che la rappresenta. Ma qual mai senso con-
forme al vero poteva egli in ogni caso dedurre, se la stes-
sa epigrafe da esso esaminata era corrotta, leggendo egli
cosi vj'l^DMUH', e riducendola in latini caratteri tinrnisjìl,
e quindi emendando tìnmisuil e tinimesil 4 ?

1 "Vasari, 1. cit., Giorn. n , Rag. v, p. 3o4-

ni, p. 108, seg. 3 Ivi, p. 3o8.

2 Swinton, Saggio delle transa- 4 Gori, Mus. Etr., Tom. n, ci.
zioni filosofiche della Società R. dal- u , p. 298.

1'aiyjo 1720 a tutto il i^o, Tom.
 
Annotationen