DE'BRONZI ETRUSCHI
RAGIONAMENTO QUINTO
CAPITOLO PRIMO
Sopra un frammento di Bronzo figurato
*3 io non avessi intrapreso ad esporre in questa mia
Opera oltre ai Monumenti Etruschi gli altri ancora di Etru-
sco nome, certo è che quello che io prendo ad esa-
minare non vi avrebbe luogo, perchè non è pienamente
provato essere opera degli Etruschi. Il Gori, dalle cui
carte lo traggo, chiamalo etrusco '; ma non dice in qual
modo per tale tener si debba. È però vero che una cer-
ta rigidezza di stile dominante in questo monumento non
fa incredibile per qualche riguardo 1' asserto del Gori. Per
trarne la copia egli ebbelo dal marchese Alessandro Cappo-
ni Fiorentino : altro indizio a favore d' una provenienza
toscana. Io lo do come il Gori per un frammento antico,
forse di vaso, o di candelabro o di tripode, senza per altro
poterlo determinare con sicurezza.
Egli ci previene esser celebre presso i Mitologi a, ed an-
che in Omero 3 la favola di Nettuno e Laomedonte, che
i Gori, Museo Etrusco, Tom. p- 286 , Palaephat., de incredibil.
1 > tab. cxxi-v , et Tom. 11, CI. 11, Histor., cap. xxxvm , p. 4** -
P- a47. 3 Ilìad., lib. xxi, V. 4<>3 , Paus.,
a Diod. Sicul., Biblioìhec. Hist., Achaica sive Jib. vn, cap. xx, p.
'**• 'v, mini, 171, Op., Tom. i^ 5j4-
RAGIONAMENTO QUINTO
CAPITOLO PRIMO
Sopra un frammento di Bronzo figurato
*3 io non avessi intrapreso ad esporre in questa mia
Opera oltre ai Monumenti Etruschi gli altri ancora di Etru-
sco nome, certo è che quello che io prendo ad esa-
minare non vi avrebbe luogo, perchè non è pienamente
provato essere opera degli Etruschi. Il Gori, dalle cui
carte lo traggo, chiamalo etrusco '; ma non dice in qual
modo per tale tener si debba. È però vero che una cer-
ta rigidezza di stile dominante in questo monumento non
fa incredibile per qualche riguardo 1' asserto del Gori. Per
trarne la copia egli ebbelo dal marchese Alessandro Cappo-
ni Fiorentino : altro indizio a favore d' una provenienza
toscana. Io lo do come il Gori per un frammento antico,
forse di vaso, o di candelabro o di tripode, senza per altro
poterlo determinare con sicurezza.
Egli ci previene esser celebre presso i Mitologi a, ed an-
che in Omero 3 la favola di Nettuno e Laomedonte, che
i Gori, Museo Etrusco, Tom. p- 286 , Palaephat., de incredibil.
1 > tab. cxxi-v , et Tom. 11, CI. 11, Histor., cap. xxxvm , p. 4** -
P- a47. 3 Ilìad., lib. xxi, V. 4<>3 , Paus.,
a Diod. Sicul., Biblioìhec. Hist., Achaica sive Jib. vn, cap. xx, p.
'**• 'v, mini, 171, Op., Tom. i^ 5j4-