Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Editor]
Monumenti Etruschi o di Etrusco nome (Band 3): Bronzi Etruschi — Fiesole, 1825 [Cicognara, 2591-5]

DOI Page / Citation link: 
https://doi.org/10.11588/diglit.3669#0142
Overview
loading ...
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
RAGIOKAMEKTO li. ~r

avean vissuto molti anni con essi. Abbi»m„ • ■,. '^
■■ernia n„ rimprovero eh' egli fece t* ?, ^^ '" GC"
'azione di Api, che secondo U dit nt T *" "'■'**
S'ia dir/or* ., come superiormente accennai .T ?" V°'
Imgue. A ciò si può aggiungere che T7 d'Carl° altre
-Udo il,or bue J? „ »?* «K^/ ?T
ad esso d nome di y,W, che Jnc;de * T"fi' *««.
-».<**/»*. ■• Oltre di che anche Tnc^ sT * **
mastici danno spesso a Dio \ enite,„ r, ' eCcle-

potens. epiteto flommu, yorti( rf

Ciò basti ad aver um.»t« i. ,.
/- e la figura a1/™ t0J ^ fa* Orientali, la parola

Acato, e con ambedue P elr^- U"0 StCSSO 8ÌSni"

"ei primi attributi deU^"',, * C "^ ™°
P« q-li ragioni le montagne 2' ^P"'8™ anco™
ampiezza mostravano agli uomini t ■ ? ""* "^"^
turale e divino ebh», '" aSPetto sopranna-

Tauro, «^ ^iaZVd^ " ^ * «~
«tà portò il nome di toro e in W t^ ™ ^
questa proviene, fu ™ ' '" ^.fecondità, che da

vacca e del toro DerW , mecW,mo simbolo della

coro. Deduciamone dimane nh„ v
solita usarsi nel dire, il sole ò nel se!, „ lì f esPress'°n"
c-e cp.elfastro mostrava adora , iTn ,£ ^Cdf ^
mavera, una forza divina, uno splendore b "te ' Pn"
rabile attività nel coadiuvare lo sviluppo de mi'ne'Ta"1'"
gelazione e nella fecondità, come anche ! l

1 W, cap. SLV1. *. l5i

* V^- Pluche, Teoria del Cie- '' ^ *" ' P> ^
 
Annotationen