Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Hrsg.]
Monumenti Etruschi o di Etrusco nome (Band 3): Bronzi Etruschi — Fiesole, 1825 [Cicognara, 2591-5]

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.3669#0201
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
194 DE'BRONZI ETRUSCHI

ra '. Son distese le braccia lungo le membra del corpo, a fine
cred' io, di darle una più facile esecuzione con meno stac-
chi, mentre due sole pieghe sono indicate a mostrare la
contrazione della veste. Ma il Caylus che per la prima vol-
ta produsse al pubblico quest' idoletto dell' altezza di quat-
tro pollici e sette linee, vi trovò il solito carattere egizia-
no ed usi etruschi, come il berretto, le pieghe dell' abito
e le trecce che le scendono al petto 2. Mi limito all' esa-
me di queste che appunto per me sono un motivo da
escludere il monumento dalla categoria degli etruschi, do-
ve raro è il vedere una simile acconciatura, quando non
provenga da greca imitazione, com'io diceva 3 . Se poi
questo monumento, del quale non sappiamo dal Caylus
la provenienza, fu trovato in altre parti d' Italia fuori
che in Etruria, domanderò: come mai potremo ragionare
delle arti etrusche con esso alla mano? 11 berretto i si mo-
stra molto simile ad altro che produce al pubblico il Pa-
ciaudi, proveniente con altri monumenti dal Peloponneso:
ciò che mi fa sospettare in esso un'origine piuttosto greca
che etrusca .

Se queste figure della Speranza, come altre ancora fos-
sero eseguite per modo che d' ogni loro attitudine si po-
tesse dar conto: non si vedrebbe 1' incongruenza che si
ravvisa nella statuetta sulla quale ora faccio le mie osser-
vazioni 5. La di lei veste è portata verso la mano sini-
stra, senza che da essa venga impugnata, mentre si ve-
de aperta compiutamente. Nel resto è simile in tutto ad

i Ved. tavv. ix, xi, nura. 3. 3 Ved. p. 191.

2 Caylus, 1 cit., Tom. 1, PI. 4 ^ed. tav. xiv, nuin. 2.

xxix, riunì. 11 , p, 89 • 5 Ivi, num. 3 .
 
Annotationen