Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Hrsg.]
Monumenti Etruschi o di Etrusco nome (Band 3): Bronzi Etruschi — Fiesole, 1825 [Cicognara, 2591-5]

DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.3669#0301
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
2g4 DE BRONZI ETRUSCHI

fice ; e qui citando il Maffei ', soggiunge ancor egli doversi
spiegare in una maniera analoga a thancuil, ove trova il
pronome thana, di cui è una variazione il resto della pa-
rola . Nelle citate iscrizioni vede per questo il nome tins
supplito tirtes che si propaga con quella simil finale. Con-
chiude poi che se i Latini dissero tanaquìl, non sarà er-
rore il tradurre tinequil a.

Dopo il Lanzi nessuno si è cimentato altrimenti ad in-
terpetrare il senso di quella iscrizione. Vi è però chi pen-
sa che sarebbe cosa utilissima il cercarvi anche qualche ver-
bo, sebbene tali voci abbiano analogia con dei nomi ap-
pellativi e dei cognomi, giacché potrebbero avere altresì
un senso proprio ed indipendente dal familiare al quale
somigliano. Così qualora la famiglia indicata dal Passeri
e ripetuta dal Vermiglioli nel dotto suo libro delle iscri-
zioni perugine sia tins 5, ciò richiama per analogia la vo-
ce tina e forse anche aiz spettante alla divinità, di che ho
trattato altrove 4.

Ho trascritti i metodi finora tenuti dai letterati per in-
tendere la lingua etrusca, perchè altri possa con quelle
tracce tentarne dei più ragionati e più conformi alle cir-
costanze che accompagnano i monumenti da me esposti,
e su i quali a tal uopo io mi fermo forse più di quello che
altri desidera, ove non ne ponderi l'oggetto.

i Ved. p. 292. ne, Tom. i, ci. v, num. 1, p. 113.

2 Lanzi, Saggio di lingua Etr., 4 Ved. ser. n, p. 107, e 1' Av-
Tom. il, part. 1, § ìv, p. 520, seg. vertimento che serve d' introduzio-

3 Vermiglioli , Iscrizioni Perugi- ne alla serie quinta.
 
Annotationen