Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Hrsg.]
Monumenti Etruschi o di Etrusco nome (Band 3): Bronzi Etruschi — Fiesole, 1825 [Cicognara, 2591-5]

DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.3669#0332
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
RAGIONAMENTO IX. 325

ni d! Omero, ma penetratovi disingannossi per Y ispezione
degli oggetti che vi erano chiusi; i quali non permettono
d' attribuire a tal monumento un' antichità sì remota, e da
ciò ha piuttosto argomentato, senza frapporvi dubbio, che
fosse fatto inalzare da Caracalla al suo favorito Festo '.L'esat-
to viaggiatore dà nella sua magnifica opera il disegno del
tumulo ', che me lo fa giudicare non dissimile da quei che
si vedono alle falde di Cortona, un de'quali è inalzato
nella pianura aderente alla villa di Camucia, l'altro in po-
ca distanza da quello 3. Narra il prelodato Dodwell in tale
occasione i funerali che Caracalla fece eseguire nella Troade
all' amico suo Festo, ad imitazione di quei che furono fatti
a Patroclo secondo le narrazioni di Omero, e dove ebbe
fuoco la pira di Festo, là se n' eresse il tumulo di memo-
ria 4. Si congettura pertanto che questo fosse alzato dal
piano del terreno assai più di venti piedi. Penetratovi il Do-
dwell per un' apertura fattavi a picco, pervenne fino al
suolo di granito sul quale era stata elevata ■ questa tom-
ba. Ivi trovò la fossa ferale da quattro mal connessi mu-
relli ricinta, alla misura di quattro piedi per un verso e
tre per 1' altro, e coperta da una gran pietra in piano che
ruppesi nello scorrere del tempo . Qui doveva esser l'urna
dove si chiusero le ceneri di Festo, ma per l'indicata rot-
tura furono trovati nel tumulo soltanto molti rottami.

Vi si distinsero peraltro dei resti di vasi simili a quelli
che si dicono etruschi, molti frammenti d'ossi, ed un as-
sai lavorato specchio mistico, quasi simile a quello ch'io

i Herodian., lib. iv, p. 35i. 3 Ved. ser. iv, p. 72, seg.

a Dodwell, 1. cit., pi. xxix. 4 Herodian., 1. cit.
 
Annotationen