Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Hrsg.]
Galleria Omerica o raccolta di Monumenti antichi (Band 1) — [S.l.], 1831

DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.3664#0161
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext


\

*9

TAVOLA XLII.

Dalla parola MINI2 l , indicante la collera di À»
chille, o piuttosto le conseguenze che da quella de-
rivarono a danno dell' esercito greco, si argomenta che
in questo secondo spartimento della Tavola Iliaca di
Verona, ove si legge tal voce % si volle rappresentare
il congresso dei Greci, che scù'gliesi per darsi alla
confusione (1. n, v. 85.)- Infatti tra i nomi di colo-
ro che stanno assisi in conclone, cioè Nestore ed
Agamennone, NESTfìP ArAMEMNfiN, manca il nome
di Achille^ poiché sdegnato si è separato già dallo
esercito dei Greci 5. Più lungi è Ulisse in atto di
percuotere il gobbo Tersite ( v. 266), per punirlo
d' alcune ingiuriose espressioni eh' egli si permise di
avanzare motteggiando Agamennone ( v. 224). Dopo
di ciò si vedono le navi dei Greci, onde mostrare
che questo secondo libro della Iliade contiene la ri-
vista dell'armata navale (v. 4^P )•

TAVOLA XLIII.

Rileva il Visconti 4, per osservazioni ragionate

1 Veci, la Tav. v.

2 Più esatte notizie ora pervenutemi di Parigi ni' istruiscono che
questo monumento è tutt' ora nel Gabinetto del Re.

3 Ved. la spieg. della Tav. xxvi., p. 6g.

4 Visconti Must Pio Clem. Voi. y, Tav. xxvn.

12

:
 
Annotationen