Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Hrsg.]
Galleria Omerica o raccolta di Monumenti antichi (Band 1) — [S.l.], 1831

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.3664#0184
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext


atti etrusche all' ottimo stile dal principio del set-
limo secolo di Ptoma in poi, e perchè egli dichiara-
la molto lodevole.

Esiste nella R. Galleria di Firenze.

u

TAVOLA L.

In alcune urne etrusche cinerarie inedite del Mu-
seo di Volterra , ornate come l'antecedente degli av-
venimenti di Filottete, si vedono le figure medesi-
me ; colla differenza peraltro che talvolta è Filottete
che porge l'offeso piede ad un uomo, rappresentante il
medico occupato a curar la piaga di quelP infermo.
Se il soggetto fosse tratto nudamente da Quinto Ca-
labro non avrebbe luogo il medico a sanar Filottete
nell' isoletla vicino a Lemno, mentre questo poeta ne
fa intraprender la cura da Podalirio, dopo il ritorno
dell' eroe al campo dei Greci che assediali Troia r.

Più probabilmente Quinto Calabro fu seguito dal-
1 artefice di uno specchio mistico sul quale ho scrit-
to , e che qui nuovamente ripeto, come analogo al
soggetto Omerico del quale ora mi occupo. Vi si ve-
de un elaborato sedile: mobile non consueto in una
spelonca qual'è quella dello scoglio, dove Filottete abi-
tava. Dunque F avvenimento qui espresso figurasi in
mezzo all' esercito greco, piuttosto che nelle solitudini
di Lemno. Narra egli dunque che Filottete appena

1 Qui ut. Calah. ad Homcr. Paraiip. 1. 1%,
 
Annotationen