suo berretto , ed è seminudo in atto di affannarsi
a eombattere contro i Liei (v, Gy3), come lo avea
consigliato Minerva, ( v. 676. ) la quale presiede al-
la pugna unitamente con Giove e Giunone.
TAVOLA LXXVL
Allorché il Millin pubblicò questa pittura, che si
trova in un vaso ora esistente nel museo Britlanico ,
vi aggiunse nella illustrazione il sospetto, che vi si
rappresentasse per soggetto Giunone e Minerva, le
quali vengono a rianimare il coraggio dei Greci (v.
785). Iufatti gli sembrò di ravvisarvi la Dea della
guerra in atto di parlar con veemenza ai due capi
dell' esercito greco , Agamennone e Menelao. Ma poi
rifletteva quel celebre interpetre dell' antichità figurata
che Giunone, secondo Omero ( v. 785 ), prese in
quella occasione la forma di Stentore, dalla voce di
bronzo, il quale vociferava quanto altri cinquanta guer-
rieri, ed i Greci allora combattevano, e non sedevano a
consiglio come qui son figurati '. Ma se pensiamo che
molti oggetti di questa mia collezione omerica , in-
dubitatamente rappresentativi dell' Iliade , pure non si
trovano in tutto perfettamente coerenti alla manie-
ra colla quale vengono dal poeta descritti *, verrà
i Mìllin, Peinlures <k Vases antique», Tona. i? pi. lxvi, p- 119*
jiot. (1).
a Ved. Tav. -l^xiu
a eombattere contro i Liei (v, Gy3), come lo avea
consigliato Minerva, ( v. 676. ) la quale presiede al-
la pugna unitamente con Giove e Giunone.
TAVOLA LXXVL
Allorché il Millin pubblicò questa pittura, che si
trova in un vaso ora esistente nel museo Britlanico ,
vi aggiunse nella illustrazione il sospetto, che vi si
rappresentasse per soggetto Giunone e Minerva, le
quali vengono a rianimare il coraggio dei Greci (v.
785). Iufatti gli sembrò di ravvisarvi la Dea della
guerra in atto di parlar con veemenza ai due capi
dell' esercito greco , Agamennone e Menelao. Ma poi
rifletteva quel celebre interpetre dell' antichità figurata
che Giunone, secondo Omero ( v. 785 ), prese in
quella occasione la forma di Stentore, dalla voce di
bronzo, il quale vociferava quanto altri cinquanta guer-
rieri, ed i Greci allora combattevano, e non sedevano a
consiglio come qui son figurati '. Ma se pensiamo che
molti oggetti di questa mia collezione omerica , in-
dubitatamente rappresentativi dell' Iliade , pure non si
trovano in tutto perfettamente coerenti alla manie-
ra colla quale vengono dal poeta descritti *, verrà
i Mìllin, Peinlures <k Vases antique», Tona. i? pi. lxvi, p- 119*
jiot. (1).
a Ved. Tav. -l^xiu