«
*,
7»
«>,i9j
cui,
61
Calcante presagisce il futuro»
— predice la presa di Troia per
opera dei Greci.
Calliope davanti ad Omero.
Cassandra rapita da Aiace.
Chirone riceve Achille in educazione.
Ci b e le figura la Discordia .
Climene la compagna dJ Eetra.
Corebo ucciso.
Crino figlia di Antenore.
Cri se sacrifica ad Apollo Sminteo.
— domanda ad Apollo d' esser ven-
dicato contro Agamennone .
— supplice davanti ad Agamennone.
— riceve la figlia inviatagli da Aga-
mennone.
— il medesimo soggetto.
Cri sei de parte per restituirsi al padre.
— cagione dello sdegno d' Achille .
— ricondotta da Ulisse al padre.
— è presente al contrasto che sue
cede per essa tra Achille ed Aga-
mennone.
— fatta schiava da Achille .
xv,
2
XL1V , 91
xvi, 53
xcn , 1^3
xii, 28
lxxxi 9 158
xcn, 176
xcn, 173.
LV1I, 121
xv, 62
xvni, 5y
xix, 58
xxvii, 70
xxvm , 71
xxi, 61
xxni, 66
xxvi 1, 70
xxii, 64
xxxvi y 79
*,
7»
«>,i9j
cui,
61
Calcante presagisce il futuro»
— predice la presa di Troia per
opera dei Greci.
Calliope davanti ad Omero.
Cassandra rapita da Aiace.
Chirone riceve Achille in educazione.
Ci b e le figura la Discordia .
Climene la compagna dJ Eetra.
Corebo ucciso.
Crino figlia di Antenore.
Cri se sacrifica ad Apollo Sminteo.
— domanda ad Apollo d' esser ven-
dicato contro Agamennone .
— supplice davanti ad Agamennone.
— riceve la figlia inviatagli da Aga-
mennone.
— il medesimo soggetto.
Cri sei de parte per restituirsi al padre.
— cagione dello sdegno d' Achille .
— ricondotta da Ulisse al padre.
— è presente al contrasto che sue
cede per essa tra Achille ed Aga-
mennone.
— fatta schiava da Achille .
xv,
2
XL1V , 91
xvi, 53
xcn , 1^3
xii, 28
lxxxi 9 158
xcn, 176
xcn, 173.
LV1I, 121
xv, 62
xvni, 5y
xix, 58
xxvii, 70
xxvm , 71
xxi, 61
xxni, 66
xxvi 1, 70
xxii, 64
xxxvi y 79