Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Maffei, Scipione; Vallarsi, Jacopo [Oth.]; Berno, Pierantonio [Oth.]
Verona Illustrata (Parte Terza): Contiene La Notizia Delle Cose In Questa Citta' Piu' Osservabili — In Verona: Per Jacopo Vallarsi, e Pierantonio Berno, 1732

DOI chapter:
Proemio
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.62319#0004
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
(IV)
•che quanto andremo in quejli sogli accennando.'Porremo infieme ì generi delle co fa per*
che posia cias bedano sacilmente siddissarfinel sio particolar diletto. E ficcarne non a gli
eflranei silamento5 ma intensione è di render utile anche al Cittadini quefi a ricerca y cosi
anche a qiieftì j indirizzerà di quando in quando il ragionamento. Uè faranno sorsè anche
per ejsi affatto inutili certe notiSfa samigliare da per tutto essondo il cofiume, di aver
fórdèbàt10, per nulla le cose domestiche, come farìsse il noftro Plinio 5 e avvenendo bene fgosfa come
raltro Plinio disfa che per averle (otto gli occhi , cose si trascurino, e si dis-
qued011ie. prezzino, per veder le quali si farebbe un viaggio, se lontane fodero. Avvien non
i.’sxp.io. di rado^ che della Cinay e dell? Indie altri si saccia conoscere non leggermente informato y
ntscenda e della patria sia^ e di quanto è in ossa malamente fappìa render conto. E pure qual
Reringre-^ maggior contento che il gusi are e il comprendere tutto ciò , che si ha tuttora dinanzi a gli
ocùiis Po- occhi? e qual maggior vergogna, che di non conofaerne il valore, ed il pregio ^quafi rufii-
gimns®*1' montanari , che orientali gemme avessero tra le mani ? Quinci e ? che tanto cari ave a
tìoTinì Tullio sfr sritti di Varreno, il quale d pornani , quali nella lor patria stessa fora-
stra urbe fìieri si era fatto guida. '
peregri- °
nantes , ,
errantes-
que tam«
S|uamho-
piccsftG,


CAPO
 
Annotationen