PITTURA POMPEIANA >,
nella quale si rappresentano
LE NOZZE DI ZEFFIRO E FLORA
ILLUSTRATA (2)
. 4 DAL SOCIO ORDINARIO
CATALDO JANNELLI.
(Qualunque sistema voglia adottarsi per l'interpretazione
degli antichi Miti, non potrà negarsi mai da veruno,
che una parte almeno di essi non abbia relazione e rap-
porto alle vicende delle stagioni, ed al corso dell'agricoltura.
Qualunque possa essere stato il Tipo primo ed originale
di Cerere e di Proserpina, di Bacco e di Venere, d' Isi-
de e di Osiride, di Odino e di Freia, di Siva e di Ba-
vani, una parte almeno della cura e provvidenza ad essi at-
tiguità ha dovuto necessariamente credersi,che s'impiegasse
nella fecondazione de' campi, nella vegetazione delle piante,
nella produzione de' semi, e delie frutta, onde la vita e
la propagazione degli animali si produce e si conserva. Se
(1) Vedi la Tavola.
(2) Nel Fcbbr. 1827.
1
1
nella quale si rappresentano
LE NOZZE DI ZEFFIRO E FLORA
ILLUSTRATA (2)
. 4 DAL SOCIO ORDINARIO
CATALDO JANNELLI.
(Qualunque sistema voglia adottarsi per l'interpretazione
degli antichi Miti, non potrà negarsi mai da veruno,
che una parte almeno di essi non abbia relazione e rap-
porto alle vicende delle stagioni, ed al corso dell'agricoltura.
Qualunque possa essere stato il Tipo primo ed originale
di Cerere e di Proserpina, di Bacco e di Venere, d' Isi-
de e di Osiride, di Odino e di Freia, di Siva e di Ba-
vani, una parte almeno della cura e provvidenza ad essi at-
tiguità ha dovuto necessariamente credersi,che s'impiegasse
nella fecondazione de' campi, nella vegetazione delle piante,
nella produzione de' semi, e delie frutta, onde la vita e
la propagazione degli animali si produce e si conserva. Se
(1) Vedi la Tavola.
(2) Nel Fcbbr. 1827.
1
1