Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia — 2.1833

DOI article:
Cirillo, Salvatore: Illustrazione di una statuetta di Giano Patulcio
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.10821#0406

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
( 3g4 )

nella volgare religione i nomi di Protogono, e di Fanete,
così che non formarono essi mai oggetto del culto popo-
lare , ma solo di dottrina teologica.

Da queste cose pare potersi dedurre di avere con qual-
che precipitanza asserito Ovidio, che niun Nume conobbe
la Grecia simile a Giano.

Nani libi parnullum Graecia numen habet. {Fast.
1. go). Nel qual sentimento concorrono pure il Creutzer
voi. 2, e l'Inghirami. Anzi questi facendosi acerrimo di-
fensor del poeta , e credendo Giano un Dio , come lo è
sino ad un certo punto, tutto proprio ed indigeno de'Lati-
ni, accusa il Visconti, ed il Zoega, che han voluto para-
gonarlo con Fanete, con Protogono, con Ericapeo e. c. (7?a-
gion:i.p.jj.tom.III.) Ma per verità come potrà dirsi ignoto
in Grecia o il tipo primordiale di questa divinità, la quale
come vedremo, era quasi in tutto corrispondente al Greco
Fanete , e Protogono , non escluso lo stesso nome ; o la
maniera di rappresentarlo , se fu rappresentato bicipite
Protogono nello stesso modo, che Giano, come si ha da
Eusebio lib. i. io. e dallo pseudo-Orfeo ? Se bicipiti erano
le erme di Mercurio , e se Cecrope stesso fu rappresentato
e difie, e gemino , come si ha in qualche moneta del
Tesoro Brittannico presso l'Haym. (Toìji.I. p.164. lab.
XV. n. 1. 2) ?

Ma siasi di ciò che si voglia, qui non istarò già io
a tessere la storia, o la leggenda di Giano , non parlerò
del tempo in cui egli venne in Italia, non vi dirò se Tes-
salo egli fosse, o di altro paese, non m'interterrò a dis-
correre del suo regno, e di tante altre cose, che presso
 
Annotationen