41
divisa in quattro piani ; i quali bene intesi nella prospettiva » dì-
stinti , e decorati, non arricchiscono di poco la composizione ;
comunicando la magnificenza del sito non so che di tuono e di
maestà maggiore alla cerimonia che vi si figura.
Un altro benefizio ha egli ricavato , a mio credere , da una,
tale distribuzione de' piani, qual' è quello di aver potuto riparti-
re la rispettabile assemblea in diversi gruppi separati : lo che, trat-
tandosi di ritratti di persone cognite , che ognuno ama. di attenta-
mente osservare per riconoscerle , sembra assai opportuno e ben
fatto , qualora sian combinati a dovere ; e nell'azione in cui sono
posti, non si allontanino dall'unità del soggetto . Che il Sig. "Wi-
car abbia in questo a meraviglia conseguitoti suo intento, mi sem-
bra chiaro , per la mia ed altrui esperienza. Dopo, cioè, che
1' occhio , al primo veder la sua tela, vien forzosamente richiama-
to sul principal gruppo del Pontefice e dell'Eminentissimo Consal-
vi ; non si arresta in seguito senza piacere in riconoscere nel secon-
do piano in avanti, da una parte il Cardinal di Pietro , che stasse-
ne solo a sedere considerando(con rapporto al soggetto)una carta „
tratta dalla sua cartella , contenente il Voto del Sagro Collegio ,
di cui egli era allora il Segretario ; dall'altra Monsignor Spina , ed
il Padre Casella , vestito del suo abito monacale , che seduti anch'
essi, vanno discorrendo ( si vede ) in basso tuono ; e di più con
stringersi le mani danno chiaramente ad intendere il piacere che
hanno di aver contribuito a ristringere i nodi solidi fra la Chiesa,
e la Francia . Non parlo delle altre tre figure, utilissime all'insieme
del quadro , il Prelato, il Maronita, lo Svizzero, i quali espressi con
tinte più lievi , diminuendo a misura che si allontanano , servono
mirabilmente a distinguere gli altri due piani dell'anticamera Pon-
tificia , e dell'ultima vista del Vaticano ; con finire di riempiere e
decorare il quadro .
Passando poi dal merito della composizione , ai particolari
dettagli del quadro medesimo , soggiungerà brevemente ; come ii
Sig. Wicarè riescito nell'esprimere la vera Fisonomia di ciascuno ,
di rendere i ritratti veri e parlanti, sopra tutto quello del S. Pa-
dre , in cui tutta fa risplendere queir aria di dolcezza e clemenza
che lo distingue . Variati e nel colore , e nella scelta delle pieghe
sono gl'abiti di ciascuno individuo , per quanto lo ha potuto per-
mettere la rubrica della Corte Romana : obligato di fatti negli
abiti de' due prelati alla monotonia del colore , si è industremen-
te schermito con vestire il De-Pietro di un pavonazzo*infinitamen-
F
divisa in quattro piani ; i quali bene intesi nella prospettiva » dì-
stinti , e decorati, non arricchiscono di poco la composizione ;
comunicando la magnificenza del sito non so che di tuono e di
maestà maggiore alla cerimonia che vi si figura.
Un altro benefizio ha egli ricavato , a mio credere , da una,
tale distribuzione de' piani, qual' è quello di aver potuto riparti-
re la rispettabile assemblea in diversi gruppi separati : lo che, trat-
tandosi di ritratti di persone cognite , che ognuno ama. di attenta-
mente osservare per riconoscerle , sembra assai opportuno e ben
fatto , qualora sian combinati a dovere ; e nell'azione in cui sono
posti, non si allontanino dall'unità del soggetto . Che il Sig. "Wi-
car abbia in questo a meraviglia conseguitoti suo intento, mi sem-
bra chiaro , per la mia ed altrui esperienza. Dopo, cioè, che
1' occhio , al primo veder la sua tela, vien forzosamente richiama-
to sul principal gruppo del Pontefice e dell'Eminentissimo Consal-
vi ; non si arresta in seguito senza piacere in riconoscere nel secon-
do piano in avanti, da una parte il Cardinal di Pietro , che stasse-
ne solo a sedere considerando(con rapporto al soggetto)una carta „
tratta dalla sua cartella , contenente il Voto del Sagro Collegio ,
di cui egli era allora il Segretario ; dall'altra Monsignor Spina , ed
il Padre Casella , vestito del suo abito monacale , che seduti anch'
essi, vanno discorrendo ( si vede ) in basso tuono ; e di più con
stringersi le mani danno chiaramente ad intendere il piacere che
hanno di aver contribuito a ristringere i nodi solidi fra la Chiesa,
e la Francia . Non parlo delle altre tre figure, utilissime all'insieme
del quadro , il Prelato, il Maronita, lo Svizzero, i quali espressi con
tinte più lievi , diminuendo a misura che si allontanano , servono
mirabilmente a distinguere gli altri due piani dell'anticamera Pon-
tificia , e dell'ultima vista del Vaticano ; con finire di riempiere e
decorare il quadro .
Passando poi dal merito della composizione , ai particolari
dettagli del quadro medesimo , soggiungerà brevemente ; come ii
Sig. Wicarè riescito nell'esprimere la vera Fisonomia di ciascuno ,
di rendere i ritratti veri e parlanti, sopra tutto quello del S. Pa-
dre , in cui tutta fa risplendere queir aria di dolcezza e clemenza
che lo distingue . Variati e nel colore , e nella scelta delle pieghe
sono gl'abiti di ciascuno individuo , per quanto lo ha potuto per-
mettere la rubrica della Corte Romana : obligato di fatti negli
abiti de' due prelati alla monotonia del colore , si è industremen-
te schermito con vestire il De-Pietro di un pavonazzo*infinitamen-
F