79
Due bassirilievi, uno rappresentante la Regina Ester svenuta
avanti il Rè Assuero , -primo Premio di prima classe di scultura del
Sig. Claudio .Monti Romano. L'altro rappresenta la fuga di Lot con
le due figlie , primo premio eli seconda Glasse di scultura del Sign.
Francesco Cartoni Romano , e finalmente i tre modelli di terza
classe di scultura , rappresentanti la copia della Giunone di Cam-
pidoglio.
OGGETTI IN COMMERCIO
\J n bel capo , in genere di Quadri ? si è quel che annunciamo 5
esistente in casa dei Sign. Capparoni , celebre incisor di Camèi «
Rappresenta la parte nza di Adone da Venere in tela,quadro di 7. e
7. replica del rinomato , già in Gasa Colonna, ora in Inghilterra ;
ma con moke variazioni ; costume solito di Tiziano . In luogo di
fare 1a descrizione di un dipinto già noto , tanto per la vaghezza
della composizione , quanto per la verità del colorito, che quivi
più che altrove merita il nome di carne macinata : riferiremo bre-
vemente le differenze delP uno dair altro , con qualche aneddoto ,
relativo alla storia del Quadro stesso .
Deve dunque notarsi per primo , che l'Adone della Casa Co-
lonna non ha berretto , ma è in capelli : la tunichetta che ha in-
dosso è di color non rosso come il nostro , ma verde : in quello ,
niuna delle figure ha lini bianchi : il movimento de' cani è diverso ;
e qui v'è un cane di più : anche Fazione dell'Amorino 5 che osser-
va in disparte la disgraziata parcenza varia non poco .
Corre per indubitato che un tal quadro stasse in origine nel
Palazzo Odescalchi; e che da questa famiglia fosse venduto al Duca
d' Orleans nella cui scelta Galleria si vM le gran tempo . Venduta
anche quella , parte in Inghilterta , parte in Russia, passò V Adone
in Pietroburgo, ove potè aggrapparselo il Negoziante Pietro Cori'
colo , da cui acquistollo il Sig; Capparoni . Passando il Quadro per
Venezia si ebbe la compiacenza di vederlo ammirato da tutta la
Veneta Accademia , la quale unanime , in prova della sua autenti-
cità , gli pose così in carta, che sulla tela stessa il suo sigillo ; fa-
cendovi sopra un attestato concorde, quale ritiensi dal Capparoni
Suddetto , ostensibile a chiunque voglia vederlo . Se ci è impossi-
bile di garantire quanto dicesi intorno a sì bel dipinto, possiamo
ben assicurare , per propria ed altrui esperienza di un occhio fatto
sulle innumerabili opere di un pittor che dipinse un secolo, che
Due bassirilievi, uno rappresentante la Regina Ester svenuta
avanti il Rè Assuero , -primo Premio di prima classe di scultura del
Sig. Claudio .Monti Romano. L'altro rappresenta la fuga di Lot con
le due figlie , primo premio eli seconda Glasse di scultura del Sign.
Francesco Cartoni Romano , e finalmente i tre modelli di terza
classe di scultura , rappresentanti la copia della Giunone di Cam-
pidoglio.
OGGETTI IN COMMERCIO
\J n bel capo , in genere di Quadri ? si è quel che annunciamo 5
esistente in casa dei Sign. Capparoni , celebre incisor di Camèi «
Rappresenta la parte nza di Adone da Venere in tela,quadro di 7. e
7. replica del rinomato , già in Gasa Colonna, ora in Inghilterra ;
ma con moke variazioni ; costume solito di Tiziano . In luogo di
fare 1a descrizione di un dipinto già noto , tanto per la vaghezza
della composizione , quanto per la verità del colorito, che quivi
più che altrove merita il nome di carne macinata : riferiremo bre-
vemente le differenze delP uno dair altro , con qualche aneddoto ,
relativo alla storia del Quadro stesso .
Deve dunque notarsi per primo , che l'Adone della Casa Co-
lonna non ha berretto , ma è in capelli : la tunichetta che ha in-
dosso è di color non rosso come il nostro , ma verde : in quello ,
niuna delle figure ha lini bianchi : il movimento de' cani è diverso ;
e qui v'è un cane di più : anche Fazione dell'Amorino 5 che osser-
va in disparte la disgraziata parcenza varia non poco .
Corre per indubitato che un tal quadro stasse in origine nel
Palazzo Odescalchi; e che da questa famiglia fosse venduto al Duca
d' Orleans nella cui scelta Galleria si vM le gran tempo . Venduta
anche quella , parte in Inghilterta , parte in Russia, passò V Adone
in Pietroburgo, ove potè aggrapparselo il Negoziante Pietro Cori'
colo , da cui acquistollo il Sig; Capparoni . Passando il Quadro per
Venezia si ebbe la compiacenza di vederlo ammirato da tutta la
Veneta Accademia , la quale unanime , in prova della sua autenti-
cità , gli pose così in carta, che sulla tela stessa il suo sigillo ; fa-
cendovi sopra un attestato concorde, quale ritiensi dal Capparoni
Suddetto , ostensibile a chiunque voglia vederlo . Se ci è impossi-
bile di garantire quanto dicesi intorno a sì bel dipinto, possiamo
ben assicurare , per propria ed altrui esperienza di un occhio fatto
sulle innumerabili opere di un pittor che dipinse un secolo, che