123
ghe come alle modeste suore , ed alla Tragica Melpomene in spe-
cie si conviene, tutto nello stile Greco , e con quel carattere
che presentano i di loro antichi simulacri. Vi si legge intorno la
bella .epigrafe Docuit magna loquì .
.'Nell'altro medaglione, compagno in grandezza^ vede il busto
del prelodato Cardinale, ritratto al vivo, e parlante , con il suo no-
me intorno Hyac. Gerdilius Cardinalis . Il rovescio si compone gra-
ziosamente di due figure , la Religione , e la Sapienza , virtù ca-
ratteristiche di quel degno Porporato ; le quali poste in piedi,
si prendono per la mano , in segno d' amicizia ; avendo 1' una il
suo simbolo dell' agnus sopra una picciola ara, l'altra un' vaso
ai piedi da cui esalansi profumi, ed in mano il libro della sapien-
za . Sono panneggiate ambedue con semplicità di stile , ma con
panneggi diversi, naturali ed eleganti, la Religione con velo e tu-
nica, la Sapienza involta in grandioso .manto , da cui ne stacca il
braccio destro che stende all'amica, e ha il capo svolto , con
capelli ricadenti e annodati con molto studio ed intelligenza degli
antichi greci esemplari , leggendovisi all' intorno Religio et Sa-
pìentia .
L'abilità che mostrasi dal diligente .artista nello staccare indi-
vidualmente le sembianze de' soggetti che sceglie, nel dare alle
sue immagini quel semplice antico carattere che tanto piace , neli'
accompagnarle con rovesci di bei tipi simbolici , e ragiona-
te invenzioni, trattate sempre alla vetusta maniera Greco-Roma-
na : in fine 1' impegno eh' egli ha di sostenere , e mantenere con
tale utile, curiosa, ed interessante intrapresa, sempre più viva
in Roma questa nobilissima arte, fan sì che a niuno recar dee mera-
viglia se egli viene onorato da numerosa associazione ; se a proteg-
gerla sono concorsi da prima il nostro Sommo Pontefice , Padre
amatissimo di tutti, e delle belle arti sostenitore , e propagatore
amplissimo , quindi la Nobiltà Romana , ed i Ministri esteri ; fi-
nalmente, se il prode artista si vede continuamente favorito di com-
missioni . AI cui proposito non dobbiamo tacere, come ne ha ora di
fresco eseguite due stimabilissime : una medaglia cioè di una me-
diocre grandezza, fatta per l'illustre e generoso Signor Ambrosiani
Primicerio della Compagnia di S. Teodoro in Venezia, con il
Santo a cavallo che uccide il Drago ; 1' altra di alquanto minor
grandezza per i Signori Accademici intronati di Siena, ove nel
dritto è rappresentato lo stemma di quella valorosa Accademia di
si antico e venerato nome ; dall' altra, un grazioso serto di co-
rimbi con la bella epigrafe Q 2
ghe come alle modeste suore , ed alla Tragica Melpomene in spe-
cie si conviene, tutto nello stile Greco , e con quel carattere
che presentano i di loro antichi simulacri. Vi si legge intorno la
bella .epigrafe Docuit magna loquì .
.'Nell'altro medaglione, compagno in grandezza^ vede il busto
del prelodato Cardinale, ritratto al vivo, e parlante , con il suo no-
me intorno Hyac. Gerdilius Cardinalis . Il rovescio si compone gra-
ziosamente di due figure , la Religione , e la Sapienza , virtù ca-
ratteristiche di quel degno Porporato ; le quali poste in piedi,
si prendono per la mano , in segno d' amicizia ; avendo 1' una il
suo simbolo dell' agnus sopra una picciola ara, l'altra un' vaso
ai piedi da cui esalansi profumi, ed in mano il libro della sapien-
za . Sono panneggiate ambedue con semplicità di stile , ma con
panneggi diversi, naturali ed eleganti, la Religione con velo e tu-
nica, la Sapienza involta in grandioso .manto , da cui ne stacca il
braccio destro che stende all'amica, e ha il capo svolto , con
capelli ricadenti e annodati con molto studio ed intelligenza degli
antichi greci esemplari , leggendovisi all' intorno Religio et Sa-
pìentia .
L'abilità che mostrasi dal diligente .artista nello staccare indi-
vidualmente le sembianze de' soggetti che sceglie, nel dare alle
sue immagini quel semplice antico carattere che tanto piace , neli'
accompagnarle con rovesci di bei tipi simbolici , e ragiona-
te invenzioni, trattate sempre alla vetusta maniera Greco-Roma-
na : in fine 1' impegno eh' egli ha di sostenere , e mantenere con
tale utile, curiosa, ed interessante intrapresa, sempre più viva
in Roma questa nobilissima arte, fan sì che a niuno recar dee mera-
viglia se egli viene onorato da numerosa associazione ; se a proteg-
gerla sono concorsi da prima il nostro Sommo Pontefice , Padre
amatissimo di tutti, e delle belle arti sostenitore , e propagatore
amplissimo , quindi la Nobiltà Romana , ed i Ministri esteri ; fi-
nalmente, se il prode artista si vede continuamente favorito di com-
missioni . AI cui proposito non dobbiamo tacere, come ne ha ora di
fresco eseguite due stimabilissime : una medaglia cioè di una me-
diocre grandezza, fatta per l'illustre e generoso Signor Ambrosiani
Primicerio della Compagnia di S. Teodoro in Venezia, con il
Santo a cavallo che uccide il Drago ; 1' altra di alquanto minor
grandezza per i Signori Accademici intronati di Siena, ove nel
dritto è rappresentato lo stemma di quella valorosa Accademia di
si antico e venerato nome ; dall' altra, un grazioso serto di co-
rimbi con la bella epigrafe Q 2