Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Guattani, Giuseppe Antonio [Editor]
Memorie enciclopediche romane sulle belle arti, antichita etc — 1.1806 [Cicognara, 1324A]

DOI article:
Roma
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.8989#0154
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
t, di correr su e giù .per il cembalo e prorompere in un dìlu-
„ vio di note, ,che .cU destarvi quell'armonia toccante i cuori,
„ e di promuovere sentimenti lieti o-malinconici, Il Cristofali sarà
„ corso alla metà del buono , e gli altri si saranno contentati
3i della precision metrica , delle difficoltà vinte , e del mira-
„ bile . „

Ma comunque poi siasi, il Maffei ci assicura che il Cri-
stofali ;aveva fatti tre di questi nuovi strumenti, € tutti rie-
„ sciti perfettamente . Piacemi di qui trascrivere alquante ri-
ghe di quel nostr' uomo chiarissimo . Il cavare da questi mag-
„ giove o mimer suono dipende dalla diversa forza , con la quale
„ dal Sonatore vengono premuti i tasti, e regolandola si viene a
„ sentire non solo il piano e il forte , ma la degradazione s
a! e diversità della voce s quale sarebbe in un violoncello . Alcuni
if professori non hanno fatto a questa invenzione tutto Tapplauso eh''
„ ella merita, prima , perche non hanno inteso quanto ingegno si
„ richiedesse a superarne la difficoltà , e qual meravigliosa delica-
9) tezza di mano per compirne il lavoro , . . . . Ciò basti .
ss II trovar nostra anche questa invenzione in' è un armonia
„ dolce non solamente qual sarebbe in un violoncello , ma vi sentp
uno degli antichi arpeggi del mio Liuto, e il suono come
ss diceva il Pope profondo » maestoso, solenne deli Organo . „
 
Annotationen