15*
che nelle pietre fine hanno incisi i loro nomi : esaminandone il
credito , e i' autenticità con moka critica , e per mezzo di curio-
se , ed interessanti notizie: la quinta abbraccia le raccolte , e
descrizioni delie pietre incise : la sesta forma un catalogo delle
medesime : La settima contiene una dissertazione sulle pietre la-
vorate in cavo : 1' ottava altra dissertazione delle intagliate in ri-
lievo : la nona altra dissertazione sopra incisioni di soggetti cri-
stiani : la decima riguarda i Talismani, e le incisioni degli Gnosti-
ci : 1' undecima tratta di que' soggetti, che son comuni tanto alle
pietre fine quanto ai marmi, ed altri monumenti antichi .
L'opera oltre all'essere abbondante, e ricca di erudizione, vie-
giudicata molto utile, ed interessante per coloro , che amano
d'instruirsi sulla storia delle Arti,
GOTHA
il Sig. Federico Schlichtegroli, custode da molti anni del me-
dagliere Gothano, il più ricco , e pregievole dopo i due di Parigi e
-di Vienna, era già noto alla eulta Europa per il testo da esso fatto
all' Opera del Sig. Fra-venholz, intitolata: Scelta delle principali gem-
me della collezione che appartenne altre volte al Baron de Stocbs , e
che sì trova ora nel Gabinetto del Re di Prussia , come per la sua dis-
sertazione sopra lo Scudo di Ercole ; per l'Istoria Numothecae Go-
thanae ; per la sua biografia periodica degli uomini dotti, morti in
questi ultimi tempi ec. ec. quando con istancabile zelo per la classe
antiquaria da lui prescelta ha voluto di più regalarci di un altro
interessante libro , che ha per titolo Annali Numismatici generali ?
accompagnati da tavole geografiche , e numismatiche che lo illu-
strano ; e dove si contiene quanto è duopo sapersi in genere
di Medaglie antiche , e moderne .
Il primo volume pertanto è stato diviso in due parti „ e cia-
scuna di queste in sette Sezioni , Nella Sezione prima delia
prima parte risguardante le medaglie antiche , vi sono tutti i pre-
liminari che conducono all'intelligenza delle antiche medaglie,
all' Istoria della Numismatica , ai differenti metodi per istudiarla ;
la seconda è destinata a speciali ricerche, fatte sopra alcuni par-
ticolari medaglie : la terza contiene delle notizie relative alle di
loro scoperte : la quarta e la quinta offrono un catalogo ragiona-
to de' gabinetti più distinti d' Europa : la sesta offre un saggio
letterario sulla scienza numismatica : la settima infine riporta
che nelle pietre fine hanno incisi i loro nomi : esaminandone il
credito , e i' autenticità con moka critica , e per mezzo di curio-
se , ed interessanti notizie: la quinta abbraccia le raccolte , e
descrizioni delie pietre incise : la sesta forma un catalogo delle
medesime : La settima contiene una dissertazione sulle pietre la-
vorate in cavo : 1' ottava altra dissertazione delle intagliate in ri-
lievo : la nona altra dissertazione sopra incisioni di soggetti cri-
stiani : la decima riguarda i Talismani, e le incisioni degli Gnosti-
ci : 1' undecima tratta di que' soggetti, che son comuni tanto alle
pietre fine quanto ai marmi, ed altri monumenti antichi .
L'opera oltre all'essere abbondante, e ricca di erudizione, vie-
giudicata molto utile, ed interessante per coloro , che amano
d'instruirsi sulla storia delle Arti,
GOTHA
il Sig. Federico Schlichtegroli, custode da molti anni del me-
dagliere Gothano, il più ricco , e pregievole dopo i due di Parigi e
-di Vienna, era già noto alla eulta Europa per il testo da esso fatto
all' Opera del Sig. Fra-venholz, intitolata: Scelta delle principali gem-
me della collezione che appartenne altre volte al Baron de Stocbs , e
che sì trova ora nel Gabinetto del Re di Prussia , come per la sua dis-
sertazione sopra lo Scudo di Ercole ; per l'Istoria Numothecae Go-
thanae ; per la sua biografia periodica degli uomini dotti, morti in
questi ultimi tempi ec. ec. quando con istancabile zelo per la classe
antiquaria da lui prescelta ha voluto di più regalarci di un altro
interessante libro , che ha per titolo Annali Numismatici generali ?
accompagnati da tavole geografiche , e numismatiche che lo illu-
strano ; e dove si contiene quanto è duopo sapersi in genere
di Medaglie antiche , e moderne .
Il primo volume pertanto è stato diviso in due parti „ e cia-
scuna di queste in sette Sezioni , Nella Sezione prima delia
prima parte risguardante le medaglie antiche , vi sono tutti i pre-
liminari che conducono all'intelligenza delle antiche medaglie,
all' Istoria della Numismatica , ai differenti metodi per istudiarla ;
la seconda è destinata a speciali ricerche, fatte sopra alcuni par-
ticolari medaglie : la terza contiene delle notizie relative alle di
loro scoperte : la quarta e la quinta offrono un catalogo ragiona-
to de' gabinetti più distinti d' Europa : la sesta offre un saggio
letterario sulla scienza numismatica : la settima infine riporta