Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nuovo bullettino di archeologia cristiana: ufficiale per i resoconti della Commissione di Archeologia Sacra sugli Scavi e su le Scoperte nelle Catacombe Romane — 1.1895

DOI article:
Grisar, Hartmann: Una scuola classica di marmorarii medioevali
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.17401#0057

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
DI ARCHEOLOGIA CRISTIANA

51

elegante, che fa sì bella vista nella porta di S. Pietro. Essi pro-
vengono da un altro rappresentante della scuola probabilmente
più antico. Costui ama ancora la varietà e la mescolanza di forme
diverse in una medesima opera, come appunto vediamo nei prodotti
artistici del secolo XI nell’Italia centrale. Ma nel mezzo della grande
lastra, fra i soliti grappoli, egli ha scolpito la croce equilatera or-
namentale, a noi ben nota, con le estremità alquanto ricurve (v. la
fig.). Nella parte superiore dell’asta verticale, a sinistra, si ripiega
in cerchio una linea ornata, per ricordare il P che qui peraltro,
come spesso anche nell’antichità, si trova rivolto dal lato opposto.

I leoncini a’ piedi della croce met-
tono fuor d’ogni dubbio che qui ab-
biamo da fare con un’opera medioevale.
Di più le volute nascono dalle bocche
e s’intrecciano con le còde delle due
fiere in quella maniera puerile che è
tutta propria del medioevo nè mai s’in-
contra ne’primi secoli cristiani. Questa
scultura è, credo io, molto importante
per la questione di cui ci occupiamo. Essa mi ha compensato
largamente della pena che mi dovetti dare per liberarla dallo
strato di calce, sotto del quale era rimasta, in parte, nascosta.

Ho pure osservato un monogramma di Cristo nel monastero
annesso alla chiesa di S. Pietro, sopra un antico marmo oggi ado-
perato come architrave di porta. Esso offre il seguente frammento
di iscrizione:

INCOATA <t> DEO FAVENTE c* PERFECIT -p- OJ

Secondo ogni verosimiglianza al principio della iscrizione tro-
vavasi un altro monogramma accompagnato dalla lettera A in
 
Annotationen