DI ARCHEOLOGIA CRISTIANA
131
l'Umbria sembra essere stato specialmente prediletto : nel primo
medioevo doveva ancora conservarsi sopra un grandissimo numero
di monumenti dei primi secoli cristiani, per non parlare dei co-
dici. Ben cinque volte esso vedesi ripetuto nel celebre pittacium
del vescovo Spes di Spoleto b
Ora, nel monogramma del Clitunno, come in quelli di S.
Salvatore e di S. Gregorio, sorprende Tesser la curva del P e
del fi così piccola, da quasi scomparire fra gli ornati. E di-
fatti la maggior parte degli autori Tiranno omessa nelle loro ri-
produzioni ; così THiibsch nei suoi studii, del resto tanto prege-
voli, sulla chiesa del Salvatore, così THoltzinger nella sua pub-
blicazione intorno al tempio del Clitunno 1 2. Sorge dunque la
questione, se gli scultori onde derivano que’ monogrammi aves-
sero ancora un'idea del loro significato. L’impressione che si ri-
ceve, è eh’essi pensassero soltanto di riprodurre un ornamento
tradizionale. Se così è, noi siamo tanto più in diritto di asse-
gnare le sculture, della cui età ci occupiamo, a tempi in cui la
conoscenza e la intelligenza de’ simboli cristiani antichi era ca-
duta in dimenticanza, e questi seguitavano tuttavia ad aver una
esistenza puramente esterna.
1 De Rossi nel Bullettino di archeol. crist., 1878, p. 157.
2 Zeitschrift fùr iildende Kunst, 1881, p. 318. Vedi la presente dis-
sertazione, più avanti a pag. 138, 139.
131
l'Umbria sembra essere stato specialmente prediletto : nel primo
medioevo doveva ancora conservarsi sopra un grandissimo numero
di monumenti dei primi secoli cristiani, per non parlare dei co-
dici. Ben cinque volte esso vedesi ripetuto nel celebre pittacium
del vescovo Spes di Spoleto b
Ora, nel monogramma del Clitunno, come in quelli di S.
Salvatore e di S. Gregorio, sorprende Tesser la curva del P e
del fi così piccola, da quasi scomparire fra gli ornati. E di-
fatti la maggior parte degli autori Tiranno omessa nelle loro ri-
produzioni ; così THiibsch nei suoi studii, del resto tanto prege-
voli, sulla chiesa del Salvatore, così THoltzinger nella sua pub-
blicazione intorno al tempio del Clitunno 1 2. Sorge dunque la
questione, se gli scultori onde derivano que’ monogrammi aves-
sero ancora un'idea del loro significato. L’impressione che si ri-
ceve, è eh’essi pensassero soltanto di riprodurre un ornamento
tradizionale. Se così è, noi siamo tanto più in diritto di asse-
gnare le sculture, della cui età ci occupiamo, a tempi in cui la
conoscenza e la intelligenza de’ simboli cristiani antichi era ca-
duta in dimenticanza, e questi seguitavano tuttavia ad aver una
esistenza puramente esterna.
1 De Rossi nel Bullettino di archeol. crist., 1878, p. 157.
2 Zeitschrift fùr iildende Kunst, 1881, p. 318. Vedi la presente dis-
sertazione, più avanti a pag. 138, 139.