Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nuovo bullettino di archeologia cristiana: ufficiale per i resoconti della Commissione di Archeologia Sacra sugli Scavi e su le Scoperte nelle Catacombe Romane — 1.1895

DOI article:
Stevenson, Enrico: Cubicolo con graffiti storici nel cimitero di Ciriaca
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.17401#0094

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
NUOVO BULLETTINO

riaca, Giustino, Romano e Crescenzione '. Ove la congettura cor-
rispondesse alla realtà sarebbe questo un passo notevole verso la so-
luzione dei quesiti topografici intorno ai santuarii dell’agro Ve-
rano. Il cubicolo con storici graffiti demolito nel 1876, essendo
precisamente sull’orlo meridionale del colle, non sembra tutta-
via, come balenò alla mente del de Rossi, avere avuta relazione
alcuna colla cappella descritta dal Marangoni, che era diretta-
mente dietro la basilica. Nè gli scavi fatti nel citato anno
e l’esplorazioni eseguite nelle prossime gallerie cimiteriali nella
stagione presente hanno confermato in verun modo la supposta
relazione, e tanto meno la immediata contiguità fra le due stanze
sotterranee. E se il Marangoni nell'altro libro sopra citato delle
Cose Gentilesche dichiara che la cappella dipinta era « nell’estre-
mità della vigna dei Canonici Regolari » 1 2, con queste parole
egli sembra alludere, non già all’estremità meridionale del colle,
bensì all'altra circa il levante, prossima alla vigna Caracciolo.
Sicché ne conchiudo che i graffiti e l’acclamazione in mente lia-
bete del nostro cubicolo non possano essere stati diretti ai sopra-
detti quattro santi.

Ora ecco che il Marangoni ci addita « nella vigna dei Padri
sul confine dell’altra de’ Piccolomini oggi Caracciolo » 3, cioè ai-
fi incirca nel luogo corrispondente sopra terra alla cripta dipinta,
i vestigli di una chiesa ch’egli attribuisce a s. Ippolito, seguendo il
Baronio ed il Severano che nei medesimi luoghi indicavano le ro-
vine di un sacro edilìzio a lui dedicato 4. Oggi è pienamente di-

1 Bull, crist. 1877, p. 62.

2 L. c., pag. 142.

. 3 « L’alto e supremo jus e dominio della Chiesa sopra tutti i fondi e
poderi ne’ quali si trovano i sagri Cimiteri » , Cod. Vai. 9023, f. 20. Nell’altra
dissertazione del medesimo Marangoni: « Del jus o ragione che compete ai pa-
dronali di vigne o territori, sotto dei quii si trovano i sagri cimiteri » ,
che è a principio dello stesso ms. è detto ugualmente (f. 6) “ nel fine e
divisione della vigna de’Padri di S. Lorenzo e quella del Caracciolo ».

4 Baronii Martyrologium d. 13 Aug. ; Severano, Le sette chiese,
I, p. 647.
 
Annotationen