DI ARCHEOLOGIA CRISTIANA
37
È istruttivo il poter constatare come a tanta distanza di
tempo (cioè quasi otto secoli), se ne siano potuti conservare
ancora quasi tutti i pezzi, per modo che con pochissimi restauri
potrebbe essere reintegrato nel suo stato antico. Ed è a deside-
rare che ciò possa effettuarsi per poter presentare agli studiosi un
saggio autentico e completo di scultura ornamentale del. IX se-
colo, da poter servire di termine di confronto con altri frammenti
che qua e là pei santuari della provincia e per le chiese di Soma
si trovano sparsi.
Ed eccomi ora a descrivere brevemente in qual modo ebbi
a riconoscere nei frammenti di S. Maria di Castel S. Elia le varie
parti di un pulpito. Due pezzi triangolari simmetrici accennavano
di aver appartenuto a qualche cosa su cui si doveva ascendere
(ambone, pulpito od altro) ; un pilastrino angolare, con le inca-
merazioni a squadra e con traccia visibile del pomo che lo sor-
37
È istruttivo il poter constatare come a tanta distanza di
tempo (cioè quasi otto secoli), se ne siano potuti conservare
ancora quasi tutti i pezzi, per modo che con pochissimi restauri
potrebbe essere reintegrato nel suo stato antico. Ed è a deside-
rare che ciò possa effettuarsi per poter presentare agli studiosi un
saggio autentico e completo di scultura ornamentale del. IX se-
colo, da poter servire di termine di confronto con altri frammenti
che qua e là pei santuari della provincia e per le chiese di Soma
si trovano sparsi.
Ed eccomi ora a descrivere brevemente in qual modo ebbi
a riconoscere nei frammenti di S. Maria di Castel S. Elia le varie
parti di un pulpito. Due pezzi triangolari simmetrici accennavano
di aver appartenuto a qualche cosa su cui si doveva ascendere
(ambone, pulpito od altro) ; un pilastrino angolare, con le inca-
merazioni a squadra e con traccia visibile del pomo che lo sor-