40
NUOVO BULLETTINO
Se ben si osserva, nei pulpiti e negli amboni cosmateschi,
pur essendo assai diverso il modo di ornare, la parte costruttiva
nondimeno si ritrova ancora fedelmente riprodotta dalle opere an-
teriori, ciò che prova la continuità della tecnica nell’arte.
Del resto, come ho avvertito in principio, la scoltura orna-
mentale romana dei secoli YIII-X è ancora poco conosciuta; le
parti organiche degli edifici di quel tempo, composte tutte di
architettura frammentaria, non ne serbano traccia; le parti litur-
giche delle chiese ove essa sfoggiò in tutta la sua pompa, scom-
parvero fin dal secolo XII (come ebbi molte volte a constatare
nelle mie ricerche), e rivoltati i marmi, questi si utilizzarono in
altri lavori. Quindi è da raccomandarsi la massima diligenza nel
por mano ad edifici sacri di antica data, ed occorre procedere
sempre esaminando attentamente il rovescio di tutti i marmi che
eventualmente vengano a smurarsi, perchè ivi si trovano spessis-
simo scolture ornamentali dei bassi tempi, le quali possono con-
durre, come nel caso nostro, a scoperte importanti, spargendo
vivida luce sopra un periodo della storia dell’ arte rimasto an-
cora nell’ombra.
Ferdinando Mazzanti.
NUOVO BULLETTINO
Se ben si osserva, nei pulpiti e negli amboni cosmateschi,
pur essendo assai diverso il modo di ornare, la parte costruttiva
nondimeno si ritrova ancora fedelmente riprodotta dalle opere an-
teriori, ciò che prova la continuità della tecnica nell’arte.
Del resto, come ho avvertito in principio, la scoltura orna-
mentale romana dei secoli YIII-X è ancora poco conosciuta; le
parti organiche degli edifici di quel tempo, composte tutte di
architettura frammentaria, non ne serbano traccia; le parti litur-
giche delle chiese ove essa sfoggiò in tutta la sua pompa, scom-
parvero fin dal secolo XII (come ebbi molte volte a constatare
nelle mie ricerche), e rivoltati i marmi, questi si utilizzarono in
altri lavori. Quindi è da raccomandarsi la massima diligenza nel
por mano ad edifici sacri di antica data, ed occorre procedere
sempre esaminando attentamente il rovescio di tutti i marmi che
eventualmente vengano a smurarsi, perchè ivi si trovano spessis-
simo scolture ornamentali dei bassi tempi, le quali possono con-
durre, come nel caso nostro, a scoperte importanti, spargendo
vivida luce sopra un periodo della storia dell’ arte rimasto an-
cora nell’ombra.
Ferdinando Mazzanti.