LA ROMA SOTTERRANEA
215
nelle catacombe romane. Abbiamo dunque il tipo della minima,
media, massima unità di misura dei livelli della Roma sotter-
ranea, cioè:
metri 1,70; 1,80; 2,00.
Dico massima l'altezza di 2 metri per l'unità di misura
dei livelli non in senso assoluto, ma relativo alle altre due
misure che qui la galleria intatta ci presenta. Nel resto chi
si aggiri nelle catacombe per le gallerie ad unico livello, tro-
verà d'ordinario che la loro altezza tocca i 2 metri. Ma non
è mestieri allo scopo del presente discorso entrare su tal punto
in più minute particolarità.
Torniamo alla fig. 2. : e sebbene non siano in essa dise-
gnati i loculi, è ben facile immaginarli e metterli in relazione
coi rispettivi livelli.
Prima osservazione sia che le due pareti della nostra gal-
leria sono tutte piene di loculi ; e a ciascun livello rispondono
l'un sotto l'altro quattro ordini o file di loculi. Non tengo ora
conto di qualche eccezione. Qui però sarà bene che si richiami
alla mente una mia breve parentesi dove alle parole dette
dal P. Marchi : « in diversi ordini l'un sopra l'altro i loculi » ;
io notava : « (o viceversa e meglio l'un sotto l'altro) » ; e l'eru-
dito lettore, credo, ha indovinato già il motivo di quella pre-
ferita sostituzione. Giacche stante il sistema di escavazione
dall'alto in basso è verisimilissimo che formata la galleria BC
alta m. 1,70 {risega CC), anche l'apertura dei loculi sia co-
minciata dall'alto. Quando poi si mise mano a profondare il
suolo e ottenere nuova parete per nuovi loculi, è fuori d'ogni
quistione, che questi sepolcri del 2° livello furono più recenti,
e di questi anche più recenti quelli del 3° livello. Onde può
stabilirsi come legge ordinaria ed universale che «in una re-
golare galleria a più livelli, i loculi del primo livello sono più
antichi rispetto a quelli del secondo livello, e questi a quelli
215
nelle catacombe romane. Abbiamo dunque il tipo della minima,
media, massima unità di misura dei livelli della Roma sotter-
ranea, cioè:
metri 1,70; 1,80; 2,00.
Dico massima l'altezza di 2 metri per l'unità di misura
dei livelli non in senso assoluto, ma relativo alle altre due
misure che qui la galleria intatta ci presenta. Nel resto chi
si aggiri nelle catacombe per le gallerie ad unico livello, tro-
verà d'ordinario che la loro altezza tocca i 2 metri. Ma non
è mestieri allo scopo del presente discorso entrare su tal punto
in più minute particolarità.
Torniamo alla fig. 2. : e sebbene non siano in essa dise-
gnati i loculi, è ben facile immaginarli e metterli in relazione
coi rispettivi livelli.
Prima osservazione sia che le due pareti della nostra gal-
leria sono tutte piene di loculi ; e a ciascun livello rispondono
l'un sotto l'altro quattro ordini o file di loculi. Non tengo ora
conto di qualche eccezione. Qui però sarà bene che si richiami
alla mente una mia breve parentesi dove alle parole dette
dal P. Marchi : « in diversi ordini l'un sopra l'altro i loculi » ;
io notava : « (o viceversa e meglio l'un sotto l'altro) » ; e l'eru-
dito lettore, credo, ha indovinato già il motivo di quella pre-
ferita sostituzione. Giacche stante il sistema di escavazione
dall'alto in basso è verisimilissimo che formata la galleria BC
alta m. 1,70 {risega CC), anche l'apertura dei loculi sia co-
minciata dall'alto. Quando poi si mise mano a profondare il
suolo e ottenere nuova parete per nuovi loculi, è fuori d'ogni
quistione, che questi sepolcri del 2° livello furono più recenti,
e di questi anche più recenti quelli del 3° livello. Onde può
stabilirsi come legge ordinaria ed universale che «in una re-
golare galleria a più livelli, i loculi del primo livello sono più
antichi rispetto a quelli del secondo livello, e questi a quelli