LA ROMA SOTTERRANEA
217'
nominerò piuttosto misura normale, essendo questa sufficiente
a spiegare i diversi casi da risolvere, sia che riguardino gal-
lerie a più livelli, sia ad unico livello. Giacche in queste ulti-
me i trenta e poco più o poco meno centimetri di profondamento
si possono considerare come conveniente aggiunta a quella mi-
sura normale che ci ha dato il primo livello della galleria in-
tatta in Gommodilla. Ciò anche perchè l'altezza di metri 1,70
ci rappresenta il criterio che naturalmente dovea guidare i
fossori nell'aprire sotterranee gallerie, quello cioè che l'uomo
potesse starvi non incomodamente in piedi, e certo all'ordina-
ria statura umana ben corrisponde la misura di metri 1,70.
E di ciò per ora basti.
§ 4.
Alcune pratiche conclusioni.
Le conclusioni pratiche di sopra promesse, sono alcuni casi
particolari, ai quali applicando il criterio dei « livelli » e dei
« loculi » si scorge con ogni evidenza, che ci convien riformare
certi giudizi sulla cui giustezza non si era fin qui nè anche
dubitato. Oltre a ciò scorgeremo alla luce di quel criterio al-
cune novità che forse non ci erano mai passate per la mente.
Io non farò altro che esporre il risultato di alcune poche vi-
site fatte da me a parecchie delle catacombe, dove io era già
stato più volte, ma non accompagnato dalla scorta di quel
doppio criterio, specialmente del primo, ossia dei «livelli».
Le mie visite adunque furon per ordine ai cimiteri di
sant'Ermete, aìVOstriano (cimitero maggiore o ad Gapreas), a
Callisto, a Domitilla, a sant'Agnese, a Gommodilla. In ciascuno
di essi ecco quanto notai al nostro proposito.
A sant'Ermete. — Vi discesi con i due giovani ed egregi
cultori di cristiana archeologia, i sigg. Enrico Iosi e Giorgio
217'
nominerò piuttosto misura normale, essendo questa sufficiente
a spiegare i diversi casi da risolvere, sia che riguardino gal-
lerie a più livelli, sia ad unico livello. Giacche in queste ulti-
me i trenta e poco più o poco meno centimetri di profondamento
si possono considerare come conveniente aggiunta a quella mi-
sura normale che ci ha dato il primo livello della galleria in-
tatta in Gommodilla. Ciò anche perchè l'altezza di metri 1,70
ci rappresenta il criterio che naturalmente dovea guidare i
fossori nell'aprire sotterranee gallerie, quello cioè che l'uomo
potesse starvi non incomodamente in piedi, e certo all'ordina-
ria statura umana ben corrisponde la misura di metri 1,70.
E di ciò per ora basti.
§ 4.
Alcune pratiche conclusioni.
Le conclusioni pratiche di sopra promesse, sono alcuni casi
particolari, ai quali applicando il criterio dei « livelli » e dei
« loculi » si scorge con ogni evidenza, che ci convien riformare
certi giudizi sulla cui giustezza non si era fin qui nè anche
dubitato. Oltre a ciò scorgeremo alla luce di quel criterio al-
cune novità che forse non ci erano mai passate per la mente.
Io non farò altro che esporre il risultato di alcune poche vi-
site fatte da me a parecchie delle catacombe, dove io era già
stato più volte, ma non accompagnato dalla scorta di quel
doppio criterio, specialmente del primo, ossia dei «livelli».
Le mie visite adunque furon per ordine ai cimiteri di
sant'Ermete, aìVOstriano (cimitero maggiore o ad Gapreas), a
Callisto, a Domitilla, a sant'Agnese, a Gommodilla. In ciascuno
di essi ecco quanto notai al nostro proposito.
A sant'Ermete. — Vi discesi con i due giovani ed egregi
cultori di cristiana archeologia, i sigg. Enrico Iosi e Giorgio