16
f. savio s. i.
tiri, cui è preposto il nome Roma, ma che sono senza dubbio alcuno
martiri africani. Ivi (cioè il 3 giugno) esso è detto dal Bernese
Amasi, Orasi, e dall'Epternacese e Wissemburgese solo Orasi.
Data la condizione in cui si trova il martirologio gerolimiano,
non vi sarebbe punto da stupire che sì il 3 che il 4 sia annun-
ziato per anticipazione e deformato il martire S. Evasio, che
il giorno 5 è registrato con un altro santo sotto la nota topo-
grafica di Africa: In Africa Evasi et Privati.
Quali martiri d'Africa si possono ritenere gli altri santi del
1° gruppo, ossia Eutici (3), che forse si deve ancora riscontrare
nella ripetizione Eustici (22) e Bustici (23) del IV. gruppo,
come pure nel Bustici (13) e ne\Y Ebusti (12) del primo gruppo.
Così ancora Juliae (6), Saturnini (7) ripetuti nel IV. gruppo
(24, 25), Gaìcìuni (8), Ninnitae (9), ripetuti essi pure e trasfor-
mati negli irriconoscibili nomi di Jeiaconi (26: ejagoni E) e
Monnae (27, Momnae P; MomnaeiW). Infine Chicte (17' ; Christae
E, Chistae W) è forse una trasformazione e ripetizione di Cre-
scentiae (29) oppure di Zotici (1) del primo gruppo
Riguardo al nome Picti è possibile, o che sia un'anticipazione
del nome Chicte che viene dopo, o una trasformazione del nome
epi (episcopi), che doveva essere congiunto col nome Quirini.
Quanto all'ultimo gruppo poiché non consta in nessuna ma-
niera che nella città di Sabaria vi fosse mai un santo di nome
Bustolo, è probabile che qui non abbiamo altro che una doppia
ripetizione e del nome topografico Sabaria, e del nome Bustico,
se pur non si voglia per quest'ultimo pensare ad un santo inte-
ramente sconosciuto a tutti, il quale dovesse essere posto sotto
l'indicazione in Celicia (Cilicia o Sicilia?).
1 Si noti pel nome Oalduni, che nel calendario cartaginese, ripor-
tato dal Dnchesne, pag. lxx, si trova registrato al III idus iunii il
martire S. Galloni, che forse si deve riconoscere e nel nome Galliciae
del III nona» iunii (3 giugno), e nel Galduni di questo giorno 4, e nel
caudi episc. del 6 giugno {Vili idus iunii).
f. savio s. i.
tiri, cui è preposto il nome Roma, ma che sono senza dubbio alcuno
martiri africani. Ivi (cioè il 3 giugno) esso è detto dal Bernese
Amasi, Orasi, e dall'Epternacese e Wissemburgese solo Orasi.
Data la condizione in cui si trova il martirologio gerolimiano,
non vi sarebbe punto da stupire che sì il 3 che il 4 sia annun-
ziato per anticipazione e deformato il martire S. Evasio, che
il giorno 5 è registrato con un altro santo sotto la nota topo-
grafica di Africa: In Africa Evasi et Privati.
Quali martiri d'Africa si possono ritenere gli altri santi del
1° gruppo, ossia Eutici (3), che forse si deve ancora riscontrare
nella ripetizione Eustici (22) e Bustici (23) del IV. gruppo,
come pure nel Bustici (13) e ne\Y Ebusti (12) del primo gruppo.
Così ancora Juliae (6), Saturnini (7) ripetuti nel IV. gruppo
(24, 25), Gaìcìuni (8), Ninnitae (9), ripetuti essi pure e trasfor-
mati negli irriconoscibili nomi di Jeiaconi (26: ejagoni E) e
Monnae (27, Momnae P; MomnaeiW). Infine Chicte (17' ; Christae
E, Chistae W) è forse una trasformazione e ripetizione di Cre-
scentiae (29) oppure di Zotici (1) del primo gruppo
Riguardo al nome Picti è possibile, o che sia un'anticipazione
del nome Chicte che viene dopo, o una trasformazione del nome
epi (episcopi), che doveva essere congiunto col nome Quirini.
Quanto all'ultimo gruppo poiché non consta in nessuna ma-
niera che nella città di Sabaria vi fosse mai un santo di nome
Bustolo, è probabile che qui non abbiamo altro che una doppia
ripetizione e del nome topografico Sabaria, e del nome Bustico,
se pur non si voglia per quest'ultimo pensare ad un santo inte-
ramente sconosciuto a tutti, il quale dovesse essere posto sotto
l'indicazione in Celicia (Cilicia o Sicilia?).
1 Si noti pel nome Oalduni, che nel calendario cartaginese, ripor-
tato dal Dnchesne, pag. lxx, si trova registrato al III idus iunii il
martire S. Galloni, che forse si deve riconoscere e nel nome Galliciae
del III nona» iunii (3 giugno), e nel Galduni di questo giorno 4, e nel
caudi episc. del 6 giugno {Vili idus iunii).