Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nuovo bullettino di archeologia cristiana: ufficiale per i resoconti della Commissione di Archeologia Sacra sugli Scavi e su le Scoperte nelle Catacombe Romane — 15.1909

DOI Artikel:
Marucchi, Orazio: Di una pittura del cimitero di Pretestato (la così detta Incoronazione di Spine) in cui può riconoscersi «Il Testimonio di Giovanni Battista»: contributo allo studio del quatro Vangelo
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.19823#0164

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
PITTURA DEL CIMITERO DI PRETESTATO

161

basta per riconoscere che essa doveva rappresentare il prodigio
della resurrezione di Lazzaro. Infatti a sinistra si vede la scala che
ordinariamente apparisce innanzi all'edicola sepolcrale; e dentro
questa doveva essere rappresentato nel modo consueto Lazzaro
ravvolto nelle fasce come una mummia. A destra poi si veggono
gli avanzi delle due figure di Cristo e di Marta o di Maria.

Non così chiara è però la scena dipinta a sinistra della
parete a e che forma il soggetto speciale del presente scritto.
In essa è rappresentato un personaggio ritto in piedi, cui si
avvicinano venendo da sinistra due uomini uno dei quali ha
nella mano destra una canna.

Questa scena è rappresentata in più grandi proporzioni nella
tavola IX, la quale ci permette di osservare assai meglio tutti
i particolari della composizione.

In questa tavola IX si vede bene che il personaggio col-
locato nel centro è vestito di tunica e pallio e che ha un at-
teggiamento dignitoso ed un volto severo e che nasconde nobil-
mente la mano destra nelle pieghe del pallio.

Si vede pure che le due figure virili dipinte a sinistra vestono
una tunica succinta ed un corto mantello; che la prima di esse alza
con la mano destra una canna con foglie pendenti e con essa tocca
la testa del personaggio palliato, mentre la seconda figura posta
dietro di questa impugna con la mano destra una specie di
piccolo bastoncello o un altro oggetto che poi esamineremo. Fi-
nalmente apparisce chiaramente da questa tavola che la scena
era chiusa a destra da un albero su cui posa una colomba l.

1 Anche le fotografie delle tavole VIII-IX furono fatte da me ese-
guire direttamente dalla pittura originale. Nella tavola Vili si vede ro-
vesciato il frammento d'intonaco su cui è la colomba, perchè esso sta
veramente così sul monumento essendo caduto dopo la scoperta del 1850
e poi rimesso su malamente in quel modo prima che questa parte della
catacomba divenisse inaccessibile, cioè forse poco dopo il 1850. Nella
tavola IX però io ho fatto collocare al suo posto dal fotografo il fram-
mento della colomba, come fece fare per suo conto nelle sue fotografie
anche mons. Wilpert. [Pitture delle Catacombe romane, tav, 18).
 
Annotationen