Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
101

le sue belle militari imprefe in Levante ed aItrove_» ,
morì in Pisa Priore di Montepulciano Panno 1647. P e
di poi il suo Cadavere fu portato a Firenze, e tumulato
in Santa Croce , e se foisimo in quei tempi, che di ban-
diere, e di targhe, e di drappelloni adornavansì le Cap-
pelle, onore dimostrante i meriti di quei che ivi seppel-
livansi , arrei un’ abbondevolezza di queste cose da illu-
strare questa tomba , nè solamente con i parecchi sten-
dardi tolti da Lodovico ai Nemici, ma con quelli gua-
dagnati da Giovanni di Pier Andrea di Bernardo da
Verrazzano Scopritore dell’ Indie, dette la Nuova Fran-
cia, negPanni 1523. 24. e 25. con acquisto notabile deN
la Corona Francese, con gloria del Nome Fiorentino,
e con vantaggio di nostra Fede. Ed a questo sacro Al-
tare insiememente alle Bandiere Italiane aggiugnerei non
poche cartelle rappresentanti queile terre ed isole , che
per confeisione di tutti gli Scrittori Francesi , Inglesi,
ed Italiani, scoprì il nostro Giovanni . Appiè di questo
Altare sonovi però lapide onorevoli d’illustri loro An-
tenati, che io tralasciando pasto alla Cappella de' Medici
fondata da Francesco Medici Canonico Fiorentino , e
terminata da Monsignor Sebastiano Medici, che tanto
leggesi negli spogli del Canonico Salvino Salvini presto
il Signor Proposto Gori, cui se il Mondo letterario tan-
to, e tanto deve, io gli sono tenuto per avermi fatto
Padrone della sua copiosa, e rara Libreria. A questa
Cappella de* Medici fece Santi di Tito una vaghissìma
tavola delìa Resurrezione di Cristo con arte grande, e
naturalezza nelle attitudini de’ Soldati, e nel sembian-
te loro spaurito, giacendo alcuni di essi stramortiti in
terra. Alla Cappella de'Masetti, stata de* Berti, lo stes-
so Maestro ha dipinto il Convito di Emaus, ove con le
maggiori lodi olservano i Profestbri la naturalezza di un
Puttino in atto di ricevere da una fanciullina alcune ci-
liege in un piatto . Nella Cappella de' Guidacci, il San
Tommaso, che tocca la Piaga al risorto Maestro, fece
Giorgio Vasari. Segue quella degPAsini nella quale vie-
ne lodata per opera beilistima dello Stradano Fiammin-

qq

O
 
Annotationen